Vivere la dislessia: opportunità e ostacoli al centro del XIX Congresso AID a Cosenza
L’evento gratuito si terrà sabato 4 ottobre, in apertura della Settimana Nazionale della Dislessia 2025 e sarà trasmesso anche in diretta streaming

e sarà trasmesso anche in diretta streaming
“VIVERE LA DISLESSIA, TRA OPPORTUNITÀ E OSTACOLI”
DA COSENZA IN OCCASIONE DEL XIX CONGRESSO NAZIONALE
AID LANCIA L’ALLARME: “POCHE E TARDIVE LE DIAGNOSI AL SUD”
Psicologi, pedagogisti, insegnanti e studenti si confronteranno su luci ed ombre della Legge 170, 15 anni dopo la sua approvazione. Tra gli ospiti d’eccezione l’attore Giampaolo Morelli, la modella e attrice ex miss Italia Gloria Bellicchi e la ballerina di danza latino-americana Anna Allegretti
Bologna, 24 settembre. Dalla città di Rende – che il 4 ottobre ospiterà il XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Dislessia - arriva il grido di allarme della storica associazione che si occupa di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): nell’ultimo biennio, le diagnosi nelle regioni del sud sono poche e tardive. I dati del MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) ci dicono che sono ferme al 2,8% - più della metà in meno di quelle effettuate nelle regioni del nord-ovest dove le certificazioni sono al 7,9%, seguite da quelle delle regioni del centro e del nord-est al 6,1% e 6,7%. Ma c’è di più - a 15 anni dall’entrata in vigore della Legge 170 - emerge ancora che questo ritardo si riferisce alle scuole primarie dove le certificazioni sono 49.418 mentre è stato registrato un salto significativo di 112.210 diagnosi alla secondaria di I grado e 192.941 alla secondaria di II grado (AS 2022/2023). Questo significa che il SSN spesso non è in grado di supportare in maniera geograficamente omogenea le esigenze delle fasce più deboli e che solo dove le direttive regionali lo consentono si crea una adeguata rete di servizi (pubblici, convenzionati e/o accreditati) e si investe su campagne di screening funzionali e continuative, per garantire una presa in carico soddisfacente.
"L’Italia dei DSA è un’Italia a due velocità. Se non facciamo squadra per creare la cultura giusta per approcciarsi ai disturbi dell’apprendimento senza pregiudizi, non otterremo mai il risultato di avere diagnosi e prese in carico tempestive ed efficaci – commenta la Presidente AID, Silvia Lanzafame – è necessario sostenere la scuola pubblica nell’affrontare con gli strumenti giusti i bisogni specifici degli studenti con DSA. Se non facciamo in fretta - migliorando ciò che nella legge 170 non ha funzionato - il rischio di lasciare indietro molte persone è reale. Il ritardo diagnostico non va sottovalutato, perché significa che tanti bambini e bambine passano anni della loro vita scolastica senza comprendere le loro difficoltà provando frustrazione e senso di inadeguatezza."
Di questo ma anche dei progressi fatti dalla ricerca e delle possibilità offerte dell’utilizzo dell’IA nel trattamento delle persone con DSA. si parlerà al Congresso di “VIVERE LA DISLESSIA, TRA OPPORTUNITÀ E OSTACOLI”, l’evento completamente gratuito, che si svolgerà sabato 4 ottobre 2025, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 presso l'Aula Magna "Beniamino Andreatta" dell'Università della Calabria a Rende (Cosenza) e contemporaneamente in diretta streaming.
Tra gli ospiti anche tre testimonial d'eccezione: l’attore Giampaolo Morelli, la modella e attrice Gloria Bellicchi e la ballerina di danza latino-americana Anna Allegretti che ci regaleranno la loro preziosa testimonianza. Il Congresso che apre la Settimana Nazionale della Dislessia (6-12 ottobre 2025) nasce da una consapevolezza fondamentale: le persone con DSA possiedono un patrimonio di risorse straordinario. La loro intelligenza - nella norma o anche superiore - unita a capacità creative e intuitive, rappresenta un potenziale immenso, confermato da tante storie di successo ed emancipazione. Tuttavia, persistono ancora ostacoli significativi – di tipo metodologico, culturale e sistemico – che rischiano di frenare questo potenziale anziché valorizzarlo, generando frustrazione e perdita di motivazione. Il Congresso sarà un'occasione di confronto e approfondimento tra diversi relatori tra cui ci sono studenti e lavoratori con DSA, docenti, genitori, professionisti socio-sanitari con i quali capire come trasformare gli ostacoli in trampolini di lancio e come riconoscere e coltivare le opportunità che la neurodivergenza offre in famiglia, a scuola, sul lavoro e nella società. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata al ruolo delle tecnologie e dell'Intelligenza Artificiale come alleati per liberare il potenziale delle persone con DSA, e al potere del linguaggio inclusivo nella valorizzazione delle differenze. Infine, si farà un bilancio dei risultati ottenuti a 15 anni dall’approvazione della Legge 170, in un dialogo diretto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Spazio anche alle nuove sfide e possibilità offerte dall'era digitale. Un momento particolare sarà dedicato al Comitato Giovani di AID, che incontrerà i coetanei del territorio per condividere vissuti, difficoltà e sogni, dimostrando che ogni persona con DSA può essere protagonista del proprio successo quando trova l'ambiente e gli strumenti giusti.
IL PROGRAMMA. Il convegno, gratuito e aperto al pubblico, è ricco di momenti di confronto importanti. Le due tavole rotonde previste: “Riflessioni e Confronti a 15 anni della Legge 170” e “L’inclusione che vogliamo: visioni e prospettive” approfondiranno alcuni aspetti specifici dalla Legge 170 ed un focus specifico sulla scuola. Dei talk “La mia dislessia: opportunità o ostacolo?” e “La dislessia, compagna di vita” saranno protagoniste le persone che vivono la dislessia nella quotidianità: dalle testimonianze in prima persona al confronto su come promuovere consapevolezza e inclusione, dall’infanzia all’età adulta. A seguire, un incontro dedicato a “DSA e tecnologie” quali alleati preziosi per liberare creatività e competenze ed uno in chiusura in cui ci si chiederà se nel vivere la dislessia ci siano più opportunità o ostacoli. Nella sessione parallela in Aula Seminari il Comitato Giovani AID incontra i coetanei del territorio: ragionando insieme su idee, proposte e iniziative.
Per partecipare, sia in presenza sia da remoto, è richiesta iscrizione, compilando i moduli presenti sul sito www.aiditalia.org.
Programma completo qui: https://www.aiditalia.org/eventi/xix-congresso-nazionale-aid-vivere-la-dislessia-tra-opportunita-e-ostacoli
Per info sull’evento: [email protected]