Sviluppo eco-sostenibile e turismo responsabile, l’Ente Parchi Marini Calabria protagonista a Diamante
“Dalla tutela dei fondali marini all’educazione ambientale: l’EPMR promuove un turismo responsabile e sostenibile in Calabria”

DIAMANTE (Cs) – L’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria (EPMR) si conferma protagonista attivo nei principali momenti di confronto sullo sviluppo eco-sostenibile, rafforzando il proprio ruolo nella sensibilizzazione e nella promozione di un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente.
La tavola rotonda al Festival del Peperoncino
In rappresentanza del direttore generale Raffaele Greco, il responsabile dell’area tecnico-scientifica Pietro Pileci ha partecipato nei giorni scorsi alla tavola rotonda ospitata dal salotto di Radio Azzurra, sul Lungomare Fabiani-Mancini di Diamante, all’interno del programma del Festival del Peperoncino.
Il dibattito, dal titolo “Turismo sostenibile: best practice, nuove prospettive, strategie di valorizzazione territoriale e sviluppo comunitario”, è stato coordinato dalla giornalista Marianna De Luca e ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente dell’associazione Mare Pulito Bruno Giordano, dell’assessore al Turismo Francesco Bartalotta, del sindaco Achille Ordine, del presidente della FEE Bandiera Blu Claudio Mazza, del generale dei Carabinieri Pietro Salsano, dell’ammiraglio Giuseppe Sciarrone e del deputato Alessandro Colucci.
Focus sul Parco marino Riviera dei Cedri e sull’isola di Cirella
Pileci ha ribadito la missione dell’Ente, che spazia dalla tutela della biodiversità alla conservazione di specie animali e vegetali rare, passando per la promozione di attività culturali, didattiche e turistiche compatibili con la salvaguardia ambientale.
In particolare, ha posto l’accento sul Parco marino Riviera dei Cedri e sull’isola di Cirella, raro esempio di isola costiera calabrese a macchia mediterranea ben conservata, habitat naturale del garofano delle rupi (Dianthus rupicola). Fondali ricchi di Posidonia oceanica, fondamentale per l’ecosistema marino e per la protezione delle coste, rendono quest’area un patrimonio di inestimabile valore.
Progetti di sensibilizzazione e tutela
Tra le iniziative portate avanti dall’EPMR, Pileci ha ricordato i percorsi di educazione ambientale nelle scuole, nonché l’istituzione dei due campi ormeggio di Cirella Nord e Sud, progettati per proteggere le praterie di Posidonia, garantendo al contempo la fruizione dell’area da parte dei diportisti senza ricorrere all’ancoraggio diretto.
Inclusione e legalità in mare
Un passaggio significativo è stato dedicato al progetto legato all’imbarcazione MAVISU, sequestrata ai trafficanti di migranti e recentemente assegnata in via definitiva all’EPMR. L’imbarcazione, rifunzionalizzata in collaborazione con l’Istituto per la giustizia minorile della Calabria, sarà utilizzata come strumento di sensibilizzazione nei porti della regione, veicolando messaggi di educazione ambientale, sostenibilità e inclusione sociale.
Una nuova stagione di sensibilità ambientale
La partecipazione al Festival di Diamante conferma come l’Ente Parchi Marini stia guidando una nuova stagione di consapevolezza in Calabria, capace di coniugare tutela ambientale, sviluppo sostenibile e valorizzazione delle identità territoriali.