Soveria Mannelli ospita la quinta Università d’Estate sull’Intelligence

Dal 4 al 6 settembre alla Biblioteca "Michele Caligiuri" tre giorni di confronto tra istituzioni, accademia e impresa

25 agosto 2025 16:14
Soveria Mannelli ospita la quinta Università d’Estate sull’Intelligence -
Condividi

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Soveria Mannelli ospita la quinta Università d’Estate sull’Intelligence. Dal 4 al 6 settembre alla Biblioteca “Michele Caligiuri” tre giorni di confronto tra istituzioni, accademia e impresa. Tre giornate di studio, sei sessioni tematiche e protagonisti di primo piano: dal 4 al 6 settembre Soveria Mannelli accoglierà la quinta edizione dell’Università d’Estate sull’Intelligence, promossa dalla Società Italiana di Intelligence, presieduta da Mario Caligiuri, con il patrocinio dell’Università della Calabria, di Rubbettino, della rivista Formiche e della Fondazione Italia Domani. Il titolo scelto, “Tutto scorre più in fretta”, sintetizza lo spirito dell’iniziativa: in un mondo in cui la politica rincorre le crisi, i mercati reagiscono all’istante e la comunicazione amplifica ogni evento, l’Intelligence non serve a raccogliere più informazioni, ma a comprenderle meglio.

L’evento si aprirà giovedì 4 settembre con i saluti di Mario Caligiuri e Florindo Rubbettino, seguiti dalla prima sessione “Per una strategia di sicurezza nazionale”, con gli interventi di Lorenzo Guerini (presidente COPASIR) e Stefano Mannino (presidente CASD). Venerdì 5 settembre la mattinata sarà dedicata a “Intelligence e Pubblica Amministrazione” con Luigi Fiorentino (Presidenza del Consiglio) e Antonio Uricchio (presidente ANVUR). Nel pomeriggio spazio alla sessione “Comunicare l’Intelligence”, con Paolo Messa (fondatore Formiche) e Alessandro Ferrara (direttore Gnosis). Sabato 6 settembre i riflettori saranno puntati su “Intelligence e Intelligenza Artificiale”, con Gianluigi Greco (Comitato IA, Presidenza del Consiglio) e Giuseppe Rao (consigliere della Presidenza del Consiglio). Nel pomeriggio, la chiusura con la sessione “L’Italia nel mondo in tempesta”, che vedrà protagonisti Giuseppe Cossiga (presidente AIAD) e Alfio Rapisarda (ENI). La cerimonia di consegna degli attestati concluderà i lavori.

Diretta da Paolo Boccardelli, Mario Caligiuri e Paolo Messa, l’Università d’Estate accoglierà un massimo di cento studenti selezionati in base all’ordine di iscrizione, con priorità ai soci della Società Italiana di Intelligence e ai laureati/laureandi del Master in Intelligence dell’Unical. La quota di partecipazione è fissata a 100 euro. In totale, 15 ore di attività formativa si svolgeranno interamente presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”, con stand dedicati a Rubbettino Editore, alla rivista Formiche e alla Società Italiana di Intelligence. Del comitato fanno parte, tra gli altri: Antonio Uricchio, presidente ANVUR; Paolo Pedone, presidente CUN; Marco Valentini, consigliere di Stato; Domenico Talia, Unical; Gian Luca Foresti, Università di Udine; Luciano Romito, Unical; Alberto Pagani, Università di Bologna; Maria Gabriella Pasqualini, storica dell’Intelligence.

“Tutto scorre più in fretta è il tema di questa edizione – afferma Mario Caligiuri – Affronteremo temi di straordinario interesse, come la definizione di una strategia della sicurezza nazionale, poi del rapporto tra intelligence e Pubblica Amministrazione, per definire poi come si comunica l’intelligente all’interno del nostro Paese, per approdare infine al tema dei temi, quello dell’intelligenza artificiale applicata all’intelligence. Concluderemo parlando di interesse nazionale, quanto mai importante in questi tempi in cui tutto sembra volgere all’impossibile. Con le riflessioni di Soveria Mannelli che sono riservate a 100 studenti che provengono da tutta Italia cercheremo di fare emergere l’Intelligence come una necessità sociale da ingegnare nelle scuole e nelle università perché oggi più che mai il capire è la premessa del fare”.

– foto tratta da video Università d’estate sull’intelligence –

(ITALPRESS).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui CosenzaOk