Risonanze Brettie 2025, Paludi celebra storia, arte e identità tra archeologia, musica e tradizioni

Il 24 e 25 ottobre l’XI edizione dell’evento culturale diffuso tra il Parco archeologico di Castiglione, il Museo Civico e il centro storico

A cura di Redazione
23 ottobre 2025 09:00
Risonanze Brettie 2025, Paludi celebra storia, arte e identità tra archeologia, musica e tradizioni -
Condividi

Torna a Paludi (CS) Risonanze Brettie, l’azione culturale ormai storicizzata, giunta alla sua undicesima edizione, che animerà il paese venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 con un ricco programma di eventi tra archeologia, arte, musica, artigianato e gastronomia.

Due giornate intense che coinvolgeranno il Parco archeologico di Castiglione di Paludi, il Museo Civico, il Centro Culturale Polifunzionale e le vie del centro storico, con la partecipazione di associazioni, artisti, artigiani e realtà culturali del territorio.

“Un evento identitario per tutta la comunità”

«Siamo profondamente felici di tornare a promuovere e realizzare questa nuova edizione di Risonanze Brettie, un evento culturale divenuto parte integrante della nostra comunità», ha dichiarato il sindaco Domenico Baldino, ricordando come il progetto abbia preso avvio nella sua prima consiliatura.
L’iniziativa, diretta artisticamente dall’architetto Corrado Fonsi, nasce dall’amore per il patrimonio archeologico di Castiglione di Paludi, uno dei siti più importanti della Calabria brettia.

«L’obiettivo – spiega Fonsi – è da sempre quello di valorizzare un luogo che racconta il passato facendolo diventare palcoscenico di cultura e arte. Grazie al contributo del Ministero della Cultura – Fondo nazionale per la rievocazione storica e al lavoro della Dott.ssa Tina Guglielmello, quest’anno l’offerta culturale si amplia, unendo antico e contemporaneo, e rendendo l’esperienza più inclusiva».


Il valore scientifico e didattico dell’evento

La direzione scientifica del Parco archeologico e del Museo civico di Paludi, guidata dalla Dott.ssa Donatella Novellis, rinnova la collaborazione con la rassegna.
«Risonanze Brettie – sottolinea Novellis – è un appuntamento che unisce ricerca, educazione e partecipazione. Il Parco di Castiglione ospiterà attività dedicate alle scuole, alla scoperta dell’abitato fortificato e delle sue suggestioni paesaggistiche».

Tra gli appuntamenti: la Giocopasseggiata archeologica per le comunità scolastiche, e le “Letture tra le mura”, laboratorio animato di storie a cura della Biblioteca dei bambini e dei ragazzi “Carmine De Luca”.

Sabato, il Club Trekking Corigliano-Rossano, con Lorenzo Cara e l’archeologo Luigi Arcovio, guiderà una passeggiata tra le vestigia brettie, seguita dalla rievocazione storica della compagnia teatrale i Sciollati e dalle “Risonanze pastorali” della scuola di musica Musicarte del Prof. PierPaolo Mingrone.

Il centro storico si trasforma in un palcoscenico diffuso

Sabato sera, dalle ore 20.30, il centro storico di Paludi si accenderà di arte, mostre e sapori antichi:

  • Esposizioni artigianali e fotografiche a cura dell’Associazione Luce, VESCA, Effeci e Janis Basile;

  • MostraGente e tradizioni nei luoghi del Bretti” e concorsoIncontroluce”, con volti e luoghi raccontati dagli scatti dei partecipanti;

  • Degustazioni di piatti tradizionali come ranu rattatu, scoratelli, chichille e focaccia brettia, accompagnati dai vini della Tenuta Corno Valano.

Non mancheranno spettacoli di strada, giocolieri e trampolieri, e un ricco calendario di performance musicali:

  • Delirium Quartet – quartetto di clarinetti;

  • Father & Sontradizione napoletana in musica;

  • Med Organ Trio – jazz mediterraneo;

  • Inacusticoviaggio acustico tra pop e rock;

  • Maestro P. Maggi alla fisarmonica;

  • Fantasie Popolari – danze e ritmi del Sud;

  • Canzoni alla Spina Acoustic Trio;

  • NY Jazz Duo – atmosfere metropolitane tra sax e contrabbasso.

Segui CosenzaOk