Nasce il presidio rurale AIB dei Vigili del Fuoco a Mormanno
Mormanno - Un risultato storico per la sicurezza del territorio: l’Amministrazione Pappaterra centra un obiettivo strategico dopo mesi di lavoro

Mormanno – È una data che resterà nella memoria della comunità: l’attivazione ufficiale del Presidio Rurale AIB (Antincendio Boschivo) dei Vigili del Fuoco segna un passo decisivo per la sicurezza dei cittadini e la tutela del territorio nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Un traguardo che premia la strategia lungimirante dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Pappaterra, capace di trasformare una necessità in un progetto concreto.
Sinergia istituzionale e risposta immediata
Stamattina il sindaco Pappaterra, insieme al vicesindaco Giuseppe Fasano e al consigliere Domenico Perrone, ha fatto visita al presidio, accolto da una squadra numerosa e qualificata dei Vigili del Fuoco, guidati dal comandante Fasano.
L’incontro è stato occasione per affrontare le prospettive future della nuova struttura e per discutere delle emergenze in corso, come il grave incendio divampato a Montecerviero, contro il quale sono stati subito attivati due Canadair per difendere i boschi e il patrimonio naturale dell’area.
Un presidio che guarda lontano
“Questo risultato è il frutto di un’azione politica costante e determinata – ha dichiarato con soddisfazione Pappaterra –. Non resterà un’esperienza limitata nel tempo, ma potrà trasformarsi in un presidio stabile e permanente, capace di garantire una tutela efficace del nostro straordinario patrimonio naturale e una protezione concreta per i cittadini e i visitatori”.
Il sindaco ha sottolineato come questo successo dimostri che “quando si lavora con metodo, competenza e visione strategica, si ottengono risultati concreti anche nelle sfide più complesse. Mormanno meritava questo presidio, e oggi possiamo dire con orgoglio di aver centrato un obiettivo fondamentale per il nostro futuro”.
Capacità progettuale e attenzione al territorio
Il presidio antincendio è il risultato di mesi di lavoro incessante, che confermano la capacità dell’Amministrazione comunale di interpretare le esigenze del territorio e tradurle in progetti concreti.
La sede, che sarà ospitata negli spazi del Consorzio di Bonifica della Calabria – Comprensorio Cosenza Nord, garantirà interventi rapidi e mirati in un’area tra le più sensibili della regione. Al momento l’attivazione sarà temporanea fino all’autunno, ma rappresenta un segnale chiaro della volontà dello Stato di investire su un territorio di straordinario valore naturalistico.
Sicurezza e sviluppo insieme
La nascita del presidio AIB non è solo una conquista sul piano della sicurezza: rafforza anche l’immagine di Mormanno come luogo accogliente e protetto, in grado di coniugare tutela ambientale, crescita turistica ed economia locale.
Un presidio che difende i boschi, ma che allo stesso tempo contribuisce a costruire fiducia e prospettive di sviluppo per tutta la comunità.