Il 4 ottobre torna “festa nazionale” per San Francesco d'Assisi: proposta a Camera, effettiva dal 2027 se approvata

La celebrazione dell’ottocentesimo anniversario della morte del patrono d’Italia spinge il Parlamento a ripristinare il giorno festivo nazionale; ma nel 2026 cadrà di domenica, motivo per cui gli effetti partiranno l’anno successivo.

A cura di Redazione
17 settembre 2025 09:10
Il 4 ottobre torna “festa nazionale” per San Francesco d'Assisi: proposta a Camera, effettiva dal 2027 se approvata -
Condividi

È attualmente all’esame dell’Aula della Camera dei Deputati la proposta di legge A.C. 2097-2231-A, che mira a reintrodurre il 4 ottobre come festa nazionale di San Francesco d’Assisi (1181/1182-1226), in vista dell’ottocentesimo anniversario della sua morte nel 2026

Cosa prevede la proposta

  • Il 4 ottobre, data in cui la Chiesa cattolica celebra San Francesco, diventerebbe festa nazionale a tutti gli effetti: chiusura di scuole e uffici pubblici, completo orario festivo nei luoghi di lavoro, e divieto di compiere determinati atti giuridici, analogamente alle altre festività civili riconosciute. Documenti Camera+2Tecnica della Scuola+2

  • Allo stesso tempo, la solennità civile del 4 ottobre — attualmente dedicata a San Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena — verrebbe modificata: la proposta prevede che San Francesco assuma il ruolo di festa nazionale indipendente, mentre la solennità civile resterebbe in onore della sola Santa Caterina da Siena. Documenti Camera+2Orizzonte Scuola Notizie+2

  • Sono previste celebrazioni istituzionali e iniziative culturali, sociali ed educative promosse da scuole, enti pubblici, Terzo settore, con particolare attenzione ai valori francescani: pace, fraternità, tutela dell’ambiente, solidarietà, inclusione sociale, dialogo. Tecnica della Scuola+2San Francesco 800+2


Tempistica ed effetti economici

  • La proposta di legge entra in vigore dal 1° gennaio 2026, ma gli effetti della festa nazionale sono stimati a partire dal 2027, poiché — come previsto dal testo — nel 2026 il 4 ottobre cadrà di domenica, giorno già festivo per il calendario nazionale. Documenti Camera+2Orizzonte Scuola Notizie+2

  • Dal punto di vista finanziario, il provvedimento prevede un onere pari a circa 10.684.044 euro all’anno a partire dal 2027: di questi, circa 8.793.880 euro destinati al Servizio Sanitario Nazionale, il resto per altri comparti come forze armate, polizia, vigili del fuoco. Documenti Camera+2Documentazione parlamentare+2


Contesto storico e legislativo

  • La festa del 4 ottobre come festività civile nazionale era stata abolita nel 1977 (legge 5 marzo 1977, n. 54) insieme ad altre festività. Documenti Camera+2San Francesco 800+2

  • Prima di allora, la legge 132 del 4 marzo 1958 prevedeva che il 4 ottobre, in onore dei Santi Patroni speciali d’Italia (San Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena), fosse una solennità che comportava orario ridotto nei pubblici uffici e imbandieramento degli edifici pubblici. San Francesco 800+1

Se il provvedimento A.C. 2097-2231-A sarà approvato com’è previsto — dopo il passaggio in Senato — il 4 ottobre tornerà ad essere un giorno festivo nazionale a partire dal 2027, benché la legge entrerà formalmente in vigore dal 2026. Una scelta che vuole valorizzare la figura di San Francesco non solo come santo e patrono ma come simbolo di valori civici, ambientali e sociali oggi sempre più rilevanti.

Segui CosenzaOk