(VIDEO) Vibo Valentia, la Guardia di Finanza restituisce al mare “Ariel”, tartaruga Caretta-caretta salvata dalla plastica
Dopo mesi di cure e un delicato intervento chirurgico, la tartaruga “Ariel” torna nel suo habitat naturale grazie all’impegno della Guardia di Finanza e dei centri specializzati
Il primo ottobre 2025 si è aperto con un momento di forte valore simbolico ed ambientale lungo la costa di Vibo Valentia: la Guardia di Finanza ha restituito al mare una tartaruga marina Caretta-caretta, ribattezzata “Ariel”, dopo mesi di cure.
L’esemplare, una femmina adulta appartenente a una specie vulnerabile, era stato soccorso lo scorso giugno al largo di Briatico dal Reparto Operativo Aeronavale (ROAN) di Vibo Valentia. Recuperata in condizioni critiche, con le pinne anteriori amputate e gravi ferite da strozzamento causate dall’ingestione di plastica, la tartaruga era stata affidata al Centro Recupero M.A.R.E. di Montepaone (CZ). Qui ha affrontato un delicato intervento chirurgico che ne ha consentito il pieno recupero.
Il rilascio, avvenuto a bordo dei mezzi della Stazione Navale di Vibo Valentia, ha visto la partecipazione dei veterinari dell’Asp di Vibo, dell’Associazione M.A.R.E. Calabria ETS e di Legambiente. Un momento che ribadisce l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel contrasto ai traffici illeciti, ma anche nella salvaguardia della biodiversità marina.
“Ariel” torna così al suo habitat naturale, diventando simbolo della lotta contro l’inquinamento e dell’importanza della collaborazione tra istituzioni e centri specializzati per la tutela del mare.