Vaccarizzo, tutto pronto per il XIV Festival delle Migrazioni
Fino a domenica 24 la comunità ospiterà il Salotto diffuso che diventerà laboratorio a cielo aperto

In attesa del Festival delle Migrazioni, in programma la prossima domenica 24 Agosto, il Salotto Diffuso di Vakarici apre le porte a un percorso di avvicinamento fatto di laboratori, giochi, incontri e memoria condivisa. Il borgo arbëresh diventa così, ancora una volta, spazio di incontro, crescita e racconto, dove giovani e comunità camminano insieme verso uno degli appuntamenti culturali e sociali più attesi dell’estate calabrese.
INIZIATIVE PROMOSSE CON PROGETTO SAI
È quanto fa sapere il Sindaco Antonio Pomillo sottolineando l’impegno messo in campo dall’Amministrazione Comunale per promuovere, con la collaborazione di Annalisa Ferraro, coordinatrice del Progetto Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI), il programma di attività che accompagnerà minori, famiglie e cittadini nei giorni che precedono il Festival. Si tratta di un momento di grande integrazione – commenta il Primo Cittadino – in una comunità che accoglie più bambini stranieri che autoctoni. - Non serve alcuna iscrizione – spiega, invece, la coordinatrice del SAI – basta presentarsi. I laboratori e le attività ludico-ricreative sono aperti a tutti e hanno l’obiettivo di preparare i ragazzi e l’intera comunità al grande evento del 24 Agosto, in un’ottica di partecipazione e condivisione.
LABORATORI E GIOCHI PER TUTTI FINO A VENERDÌ 22
Le attività, promosse nell’ambito del Progetto SAI, si svolgeranno nel Centro di Aggregazione Renzo Milanese da oggi, lunedì 18 e fino a venerdì 22 agosto, ogni pomeriggio dalle ore 17 alle 19. Il percorso culminerà con una festa finale, con attività che si prolungheranno fino alle ore 21, trasformando la chiusura dei laboratori in un momento collettivo di festa e di comunità.
MARTEDÌ 19 EVENTO DEDICATO A PASOLINI E LA CALABRIA
VAKARICI IL SALOTTO DIFFUSO, D’ESTATE. Continuano gli appuntamenti. Domani sera (martedì 19) si terrà la presentazione del volume Pasolini e la Calabria a cura di Carlo Fanelli. L’appuntamento è alle ore 19 in Piazza Scura e offrirà al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sulla figura e l’eredità culturale di Pier Paolo Pasolini, nel solco di un’estate che intreccia cultura, identità e memoria.
VERSO IL 24 AGOSTO: IL FESTIVAL DELLE MIGRAZIONI
Il conto alla rovescia è dunque iniziato. Domenica Prossima, piazza Scura e piazza Skanderbeg ospiteranno la XIV edizione del Festival delle Migrazioni – Resistenza 2025, con dibattiti, incontri e il concerto conclusivo di Ylenia Cuzzolino & Taranta Nova.