Sibari celebra la “Festa del Mare”
Educazione ambientale, identità e sviluppo sostenibile per il futuro della Sibaritide
Il mare e l’ambiente sono risorse preziose da tutelare, conoscere e valorizzare. Educare le nuove generazioni alla sostenibilità, promuovere il pescato locale e difendere la biodiversità significa costruire un futuro in cui il mare continui ad essere vita, lavoro e bellezza per le comunità costiere. Una sfida che si vince solo facendo rete: scuole, istituzioni, associazioni, imprese turistiche, balneari e ristoratori insieme per un modello di sviluppo che coniughi tutela ambientale, identità culturale ed economia del mare.
È stato questo il cuore della Festa del Mare, andata in scena venerdì a Sibari, nell’ambito delle attività del progetto “Azzurro di Calabria – Villas Maris Jonii 2025”, elaborato dal Comune di Cassano all’Ionio (capofila) con Amendolara, Cariati, Cirò Marina, Crucoli, Marina di Gioiosa, Melissa, Rocca Imperiale, Trebisacce e Villapiana, e finanziato con 150.000 euro attraverso la misura regionale “Azzurro di Calabria 2025”.
La manifestazione, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini, si è articolata in due momenti. In mattinata, nella località di Lattughelle, i bambini della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Lauropoli – Sibari – Cassano Jonio sono stati coinvolti in laboratori dedicati alla conoscenza delle specie ittiche del mare Jonio, al rispetto delle specie protette e ad attività pratiche di primo soccorso in mare.
Nel pomeriggio, al Museo del Mare di Sibari, spazio al confronto su tutela e valorizzazione della risorsa mare. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Iacobini e di Cataldo Minò, presidente del Galp Calabria Jonica, sono intervenuti:
Agostino Brusco, direttore delle Riserve naturali regionali Lago di Tarsia e Foce del Crati
Luigi Guaragna, presidente dell’Associazione Laghi di Sibari
Ferruccio Lione, presidente della Lega Navale – sezione Sibari
Luigi Sauve, imprenditore turistico
A chiudere i lavori l’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca Gianluca Gallo.
Protagonisti anche i giovani talenti dell’enogastronomia: gli studenti dell’Ipseoa di Sibari dell’Istituto “Erodoto di Thurii” hanno proposto uno show cooking dedicato alle alici, omaggiando un piatto simbolo della tradizione cassanese: spaghetti con alici e mollica di pane.
Gran finale in piazza con l’esibizione dei Dance Tarantella, progetto musicale che fonde la tradizione popolare meridionale con sonorità elettroniche moderne, capace di far ballare per ore le tante famiglie e visitatori presenti.
Un evento partecipato e riuscito, che l’Amministrazione comunale punta a rendere stabile nel tempo: una festa da storicizzare e trasformare in motore di crescita culturale, turistica ed economica per Sibari e per l’intera Sibaritide.
15.9°