Santa Sofia d'Epiro, riscoperta del rituale del collaccio nuziale
Questa sera appuntamento con Agrichef Barbieri e la musica Etno-Folk

SANTA SOFIA D’EPIRO – Nelle comunità arbëreshe, tra le più antiche e affascinanti tradizioni nuziali spicca il rito del Kulaçi Nuses, il collaccio nuziale. È uno dei momenti più attesi: la sposa afferra con entrambe le mani il dolce dal lato lungo, mentre lo sposo dal lato opposto con una mano soltanto. Chi, tirando, si aggiudica la porzione maggiore, sarà considerato il capo della casa. Questo gesto rituale, che si consuma tra il gioco ed il simbolico, sarà al centro della nuova tappa di COLORI E PROFUMI DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA SIBARITIDE, il format itinerante promosso dal GAL Sibaritide che questa sera, mercoledì 27, approderà a Santa Sofia d’Epiro nell’ambito della Festa del Contadino.
LA PROPOSTA DELL’AGRICHEF: RISO D SIBARI, NDUJIA E FICO DOTTATO
L’appuntamento è alle ore 20,30 in piazza Sant’Atanasio dove saranno presenti gli stand con i prodotti delle aziende locali e del territorio, prima per i consueti saluti istituzionali e poi per lo show cooking dell’Agrichef Enzo Barbieri che per l’occasione preparerà un Riso carnaroli di Sibari con ‘Nduja di Spilinga e fico dottato caramellato. A seguire la musica ed i ritmi contagiosi delle Calabriselle e del gruppo “Castrum EtnoFolk”.
SUCCESSO PER TAPPA MONTEGIORDANO
Il tartufo calabrese, che a queste latitudini conosce una produzione importante e che nulla ha da invidiare a quello di Alba e Norcia, le due capitali del tartufo italiano, è di elevatissima qualità e ha tutte le carte in regola per spingere l’economia del territorio. È quanto hanno condiviso Roberto Cannizzaro, creative Manager di Roka Produzioni, il direttore del Gal Sibaritide Franco Durso ed il Primo Cittadino di Montegiordano Rocco Introcaso, intervenendo nel corso della serata che ha visto il fungo spontaneo e ipogeo protagonista della ricetta dello chef narrante Emilio Pompeo. Si è parlato anche di Dieta Mediterranea con il Presidente del Club Unesco Trebisacce Franco Maurella e Carmela Maradei, già presidente della Pro Loco Giardino Alto Jonio di Montegiordano.
FORMAT PROSEGUE FINO A SETTEMBRE. SI CHIUDE A CASSANO ALL’IONIO
Promosso dal GAL Sibaritide nell’ambito della misura 19.3 di Cooperazione Interterritoriale – Filiere Corte e Mercati Locali del PSR Calabria 2014/2022, il format itinerante ideato e organizzato da Roka Produzioni, con la comunicazione strategica di Lenin Montesanto – Comunicazione e Lobbying, tappa dopo tappa, dall’Arberia alla Valle del Trionto, dalla Sila Greca allo Jonio Cosentino, si conferma come uno strumento efficace nel promuovere i prodotti tipici e i Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria. Il format proseguirà fino a settembre e si chiuderà a Cassano allo Ionio.