San Fili punta sulla cultura: nasce il Parco Letterario “Don Aquilante Rocchetta e la Terra Santa”

Il Comune di San Fili ha ufficialmente partecipato al Bando “Parchi Culturali Calabresi – Sulle orme dei grandi filosofi, poeti e scrittori”, presentando un ambizioso progetto dal titolo: “Parco Lette...

A cura di Redazione
18 aprile 2025 13:00
San Fili punta sulla cultura: nasce il Parco Letterario “Don Aquilante Rocchetta e la Terra Santa” -
Condividi

Il Comune di San Fili ha ufficialmente partecipato al Bando “Parchi Culturali Calabresi – Sulle orme dei grandi filosofi, poeti e scrittori”, presentando un ambizioso progetto dal titolo: “Parco Letterario Don Aquilante Rocchetta e la Terra Santa”.

In partenariato con l’Associazione CO.RE., l’Associazione ACAV e la Parrocchia SS. Annunziata, l’amministrazione ha richiesto un contributo pari a €980.794,00 per la realizzazione di un’infrastruttura culturale che valorizzi il patrimonio storico, letterario e spirituale del territorio.

Il progetto è dedicato a Don Aquilante Rocchetta, nato a San Fili nel 1563, noto per il suo pellegrinaggio in Terra Santa nel 1598, documentato nell’opera “Peregrinatione di Terra Santa e d’altre provincie”. Al suo ritorno, Don Aquilante donò alla comunità una statua marmorea della Madonna con Angeli, attribuita alla scuola siciliana (probabile bottega dei Gaggini).

Tra gli interventi previsti:

  • la ristrutturazione dell’ex Municipio di corso XX Settembre;
  • la creazione di uno spazio museale e di un percorso multimediale interattivo, basato sul digital storytelling;
  • l’istituzione di un Comitato Scientifico e la nascita di un Centro Studi dedicato alle ricerche su Don Aquilante e sulla spiritualità del pellegrinaggio;
  • percorsi didattici per scuole e università, workshop, residenze artistiche e un ciclo di incontri tematici.

Il Parco Letterario nasce come presidio culturale vivo e dinamico, capace di coniugare memoria, identità e innovazione, con l’obiettivo di diventare un riferimento culturale a livello nazionale e internazionale.

A rafforzare la rete di collaborazioni è stato siglato un protocollo d’intesa con MEDEA – Higher Education Institution for Mediterranean, Europe and Africa, realtà accademica con sede a Malta, attiva nella promozione culturale e scientifica tra Europa, Mediterraneo e Africa.

Un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, guidata dalla Sindaca, Avv. Linda Cribari, con il fondamentale contributo tecnico del Vicesindaco, Arch. Antonio Romeo. Un’iniziativa strategica per trasformare San Fili in un borgo a vocazione turistica e universitaria, contrastando lo spopolamento e rilanciando il tessuto sociale locale.

La progettualità ha potuto contare sul lavoro di una rete di professionisti e studiosi:
Arch. Maria Morabito, dott.ssa Elisabetta Lenzi, Sergio Molinari (gestione), e i professori Armando Rossi, Ferdinando Verardi, Alessio Varisco, Tullio Romita, Elia Fiorenza, Antonio Marchionne (Comitato Scientifico).

Un esempio concreto di come collaborazione, visione e impegno possano superare i limiti territoriali e costruire un futuro ricco di opportunità per i cittadini.

Il Parco Letterario “Don Aquilante Rocchetta e la Terra Santa” sarà un luogo di memoria e innovazione, in grado di ispirare nuove generazioni e promuovere la ricchezza culturale della Calabria nel mondo.

Segui CosenzaOk