San Fili accoglie le Confraternite Enogastronomiche d’Italia
Un incontro nel segno delle tradizioni e della valorizzazione del territorio
San Fili - Il borgo di San Fili si è trasformato, lo scorso 10 novembre, in palcoscenico di un evento di grande rilievo culturale ed enogastronomico. Diverse Confraternite provenienti da tutta Italia si sono riunite per celebrare i sapori autentici e le tradizioni locali, in un appuntamento promosso dalla Confraternita della Frittola Calabrese – La Quadara, guidata dall’ingegnere Emilio Iantorno, Priore e membro del direttivo nazionale della F.I.C.E. (Federazione Italiana Circoli Enogastronomici).
L’iniziativa si inserisce nel percorso di promozione del Comune di San Fili, già protagonista con il festival “San Fili Terra Magarae – Le Notti delle Magare”, volto a restituire al territorio la sua vocazione più profonda: luogo di incontro, narrazione, memoria e condivisione delle identità locali.
Alla giornata hanno preso parte figure di spicco del panorama enogastronomico nazionale: l’ingegnere Marco Porzio, Priore della Confraternita del Gorgonzola di Cameri (NO) e Presidente Nazionale FICE; il dottor agronomo Mario Reda; il presidente della Pro Loco di San Fili, Franco Sangermano. Numerosi i rappresentanti delle Confraternite italiane intervenuti: Renato Paini per la Confraternita della Grappa di Brescia; Alberto Sebastiani per la Confraternita del Nebbiolo di Sizzano (NO) e delegato FICE per l’Europa; Adriano Mancini per il Magistero dei Bruscitti di Busto Arsizio, insieme ai rappresentanti della Confraternita del Baccalà di Cosenza e della Confraternita della Stridhëlat di Lungro.
Nel suo intervento, la sindaca Linda Cribari ha sottolineato il ruolo fondamentale delle Associazioni e delle Confraternite nella promozione delle tradizioni locali e dei prodotti tipici, strumenti essenziali per valorizzare le identità distintive del territorio e rafforzare il legame tra cultura, economia e turismo.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’azienda “Dolci Pensieri di Calabria”, alle associazioni e alle confraternite intervenute, che con passione e impegno contribuiscono a diffondere la conoscenza e l’amore per la cultura calabrese. Il Comune ha inoltre rinnovato la propria gratitudine alla Confraternita della Frittola Calabrese “La Quadara” e al suo presidente Emilio Iantorno, per l’importante opera di promozione e valorizzazione del territorio, capace di rafforzare il senso di appartenenza e la memoria storica della comunità.
14.7°