Premio Sila ’90, ecco gli otto vincitori dell’edizione 2025
L’evento, ideato nel 1990 sulle sponde del Lago Ampollino, avrà luogo a Cotronei, ospitato dal Teatro Comunale e dal Salone delle Conferenze
La 34ª edizione del Premio Sila ’90 si prepara a celebrare il talento e l’eccellenza calabrese e nazionale. L’evento, ideato nel 1990 sulle sponde del Lago Ampollino, avrà luogo a Cotronei, ospitato dal Teatro Comunale e dal Salone delle Conferenze, nelle giornate di 14 e 15 novembre.
Concepito per valorizzare le potenzialità della montagna silana e mettere in luce il “lato buono” della Calabria, il Premio Sila ’90 ha assunto negli anni una valenza nazionale grazie al sostegno di prestigiosi partner istituzionali, tra cui il Parco Nazionale della Sila, l’UNCEM, l’UNPLI, la Regione Calabria, le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone e diversi comuni del territorio silano. La manifestazione è realizzata dal noto maestro orafo Michele Affidato, artefice delle prestigiose targhe consegnate ai vincitori.
Il premio coinvolge ogni anno personalità, professionisti e aziende distintisi in vari settori: giornalismo, televisione, sport, spettacolo, associazionismo, cultura, turismo, ambiente, artigianato, sanità, arte, politica e imprenditoria. Come sottolinea il promoter Giuseppe Pipicelli, l’obiettivo principale resta quello di attirare attenzione e risorse verso il territorio silano, definito il “Polmone verde del Mediterraneo”.
Negli anni, il Premio ha seguito una formula itinerante che ha toccato centri storici e turistici della Sila come San Giovanni in Fiore, Lorica, Spezzano della Sila, Camigliatello Silano, Villaggio Mancuso, Taverna, Sersale, Savelli e Cotronei, contribuendo anche alla promozione turistica del territorio attraverso progetti come “Sila in Tour”.
Tra i vincitori delle passate edizioni figurano nomi illustri come Gianni Versace, Enzo Mirigliani, Mino Reitano, Rino Gattuso, Silvio Vigliaturo, il cardinale Angelo Bagnasco, il prete antimafia Don Giacomo Panizza, il regista Massimiliano Bruno, le showgirl Roberta Morise ed Elisabetta Gregoraci, e molti altri.
Per l’edizione 2025, gli otto vincitori individuati dal Comitato organizzatore e promotore sono:
Gianluca Gallo – Assessore regionale all’Agricoltura, Forestazione e Trasporti
Florindo Rubbettino – Imprenditore e guida della casa editrice Rubbettino
Annamaria Stanganelli – Garante della Salute Regione Calabria
Tino Scopelliti – Presidente regionale del CONI
Col. Francesco Alberti – Comandante del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Cosenza
Jordan River – Produttore e regista del film Il Monaco che vinse l’Apocalisse
Associazione Il Barattolo – Per il settore ambientale
La Taverna dei Briganti – Azienda agrituristica e fattoria didattica, per il settore enogastronomico
La due giorni si aprirà venerdì 14 novembre con i saluti del Sindaco di Cotronei, Antonio Ammirati, e dei vertici dei partner istituzionali. Sempre il 14, presso il teatro comunale, sarà proiettato il film Il Monaco che vinse l’Apocalisse alla presenza del regista Jordan River, che terrà anche una masterclass rivolta agli studenti delle scuole aderenti al progetto.
La cerimonia di consegna dei premi avrà luogo sabato 15 novembre presso il Salone delle Conferenze di Cotronei, con ospiti artistici come il pianista Filippo Garruba, la cantante Daniela Centorrino e il musicista di chitarra battente Alessandro Santacaterina. La conduzione sarà affidata alla presentatrice Antonella Pezzetta.
15.4°