PMI DAY 2025: la Calabria protagonista della cultura d’impresa e del futuro dei giovani

Un appuntamento consolidato che, il 14 novembre 2025, vedrà coinvolti circa 20 istituti scolastici, 60 classi, 30 aziende e oltre 800 studenti delle scuole superiori della regione

A cura di Redazione
12 novembre 2025 22:30
PMI DAY 2025: la Calabria protagonista della cultura d’impresa e del futuro dei giovani -
Condividi

Corigliano-Rossano - La Calabria partecipa anche quest’anno, con rinnovato entusiasmo, alla 16ª edizione del PMI DAY – Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, promossa da Piccola Industria Confindustria, grazie alla collaborazione sinergica delle Associazioni territoriali di Confindustria delle cinque province calabresi.

Un appuntamento consolidato che, il 14 novembre 2025, vedrà coinvolti circa 20 istituti scolastici, 60 classi, 30 aziende e oltre 800 studenti delle scuole superiori della regione, impegnati in un percorso di conoscenza diretta del mondo produttivo e del valore dell’impresa come motore di sviluppo, innovazione e opportunità per i giovani. Ulteriori appuntamenti seguiranno nei giorni successivi, in base alla disponibilità di scuole e aziende aderenti.

Le visite e gli incontri offriranno ai ragazzi la possibilità di entrare nel cuore delle imprese, conoscere i processi produttivi, ascoltare le testimonianze degli imprenditori e scoprire come passione, competenza e visione possano trasformarsi in progetti concreti di lavoro e crescita personale.

Il tema scelto per l’edizione 2025, “SCEGLIERE”, rappresenta un invito rivolto alle nuove generazioni a riflettere sul proprio futuro, sulle competenze da acquisire e sulle opportunità che il territorio può offrire. Attraverso il racconto di esperienze imprenditoriali, il PMI DAY vuole trasmettere ai giovani un messaggio chiaro: scegliere significa costruire, avere il coraggio di seguire un percorso, valorizzare il proprio talento e contribuire al progresso della comunità.

Il PMI DAY 2025 in Calabria è il risultato di un progetto condiviso dalle cinque territoriali di Confindustria – Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia – che hanno saputo unire risorse, energie e idee per realizzare un’iniziativa diffusa su tutto il territorio regionale.

Un traguardo che testimonia la forza del sistema confindustriale calabrese, capace di fare rete per avvicinare scuola, impresa e società civile.

L’iniziativa si inserisce nel quadro nazionale della Settimana della Cultura d’Impresa, promossa da Confindustria, e nella Settimana Europea delle PMI organizzata dalla Commissione Europea, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Segui CosenzaOk