Maxi piantagione di canapa scoperta tra nel catanzarese: sequestrate oltre 1300 piante, valore 3 milioni di euro

Le Fiamme Gialle hanno scoperto e sequestrato 1300 piante di canapa tra Tiriolo e Settingiano: coltivazioni sorvegliate con foto-trappole, valore stimato 3 milioni di euro

A cura di Redazione
26 settembre 2025 07:14
Condividi

Catanzaro – Un’operazione congiunta della Guardia di Finanza di Catanzaro ha portato nei giorni scorsi alla scoperta e al sequestro di una vasta piantagione di canapa indiana nascosta tra i terreni dei comuni di Tiriolo e Settingiano. L’intervento, coordinato dalla Procura della Repubblica di Catanzaro, ha permesso di rinvenire oltre 1300 piante, già in avanzato stato di maturazione e pronte per la raccolta.

Le piante, alte da un metro e mezzo fino a oltre due metri, erano state coltivate con il cosiddetto metodo “a macchia di leopardo”, ovvero distribuite in piccoli terrazzamenti, non troppo distanti tra loro, per rendere più difficile l’individuazione. La fitta vegetazione circostante e i rovi fungevano da copertura naturale, mentre i coltivatori avevano predisposto sistemi di irrigazione artigianali e perfino foto-trappole per sorvegliare le aree, segno di una gestione organizzata e professionale delle coltivazioni illecite.

Il valore economico del raccolto avrebbe potuto generare un guadagno illecito stimato in circa 3 milioni di euro, una cifra che conferma la rilevanza dello smercio di marijuana nel mercato illegale della droga.

L’attività è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra i finanzieri del Gruppo di Catanzaro, il personale della Sezione Aerea di Lamezia Terme e gli uomini della Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Cosenza, che hanno operato in aree impervie e difficili da raggiungere.

Le indagini, coordinate dalla Procura di Catanzaro, proseguono ora per identificare i responsabili delle piantagioni. Non si esclude che dietro all’operazione ci possa essere l’interesse di gruppi criminali, considerata la complessità dell’organizzazione e l’elevato valore del raccolto.

Il sequestro conferma l’impegno delle Fiamme Gialle nel contrasto al traffico di sostanze stupefacenti e nella tutela del territorio, con un’azione che ha sottratto al mercato illegale un’ingente quantità di droga.

L’operazione è stata resa nota ieri, con un comunicato ufficiale diffuso dalla Procura della Repubblica di Catanzaro e datato 26 settembre 2025 da Sellia Marina.

Segui CosenzaOk