Gran finale per il Clementina Festival: Corigliano-Rossano celebra la Festa delle Clementine

Sabato 25 ottobre, il Castello Ducale ospita una serata tra showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per valorizzare il frutto simbolo della Piana di Sibari

A cura di Redazione
24 ottobre 2025 12:15
Gran finale per il Clementina Festival: Corigliano-Rossano celebra la Festa delle Clementine -
Condividi

Corigliano-Rossano si prepara a celebrare la Festa delle Clementine, appuntamento clou del Clementina Festival, l’evento dedicato alla valorizzazione della clementina di Calabria e del suo territorio. La manifestazione, in programma sabato 25 ottobre a partire dalle ore 19:30 nella suggestiva cornice del Castello Ducale, propone una serata all’insegna dei sapori, della cultura e dell’intrattenimento, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio agricolo e turistico della città.

Il pubblico potrà partecipare alla “Clementine Food Experience”, uno showcooking e percorso di degustazione a cura della Maccaroni Chef Academy, che svelerà ricette creative con la clementina come protagonista. Non mancherà il “Lab&Drinks”, laboratorio di mixology con cocktail e drink originali a base di clementine, pensato per un’esperienza multisensoriale tra gusto e creatività.

La serata prevede anche tre aree dedicate alle live performance, con l’esibizione di artisti e musicisti come Salvatore Cauteruccio, Rocco Riccelli, Bruno Marrazzo e Enzo Carpanzano. A chiudere, il “Clementina After Party”, tra musica, performance e danza, per un momento di festa e condivisione collettiva.

Il Clementina Festival rappresenta un nuovo modo di raccontare il territorio di Corigliano-Rossano, attraverso tre giorni di eventi, laboratori, incontri e esperienze che intrecciano agricoltura, turismo, gastronomia e arte, mettendo al centro persone e sapori autentici della Piana di Sibari. La Festa delle Clementine diventa così un’occasione di partecipazione diretta, dove tradizione e creatività si incontrano.

Il progetto è realizzato dagli assessorati all’Agricoltura e al Turismo del Comune, in collaborazione con le Organizzazioni dei Produttori locali e il Consorzio della Clementina di Calabria IGP, con il supporto dell’agenzia Omnibus per le relazioni nazionali ed estere. L’evento ha ricevuto contributi dalla Regione Calabria tramite l’ARSAC e il sostegno di Sorma Group e del Consorzio stesso.

Segui CosenzaOk