Crosia - A lezione di ambiente con Ecoross
Prosegue l’iniziativa rivolta alle scuole, frutto della collaborazione tra le Amministrazioni Comunali e l’azienda
Crosia - Continua, con la tappa presso le scuole primarie di Crosia, l’edizione 2025-2026 di Ecoross Educational, il progetto di educazione ambientale frutto della collaborazione tra le Amministrazioni Comunali ed Ecoross, inserito tra le attività di informazione e sensibilizzazione previste nell’ambito dei Servizi di Igiene Urbana. Le nuove e coinvolgenti lezioni rivolte alle classi quarte accompagnano i bambini in un percorso di scoperta, conoscenza e rispetto dell’ambiente, con attività pratiche e momenti formativi che uniscono apprendimento e divertimento. Ad aprire la giornata di formazione il Sindaco di Crosia avv. Maria Teresa Aiello, che sottolinea il valore educativo e civico del progetto: «Ecoross Educational rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare l’educazione ambientale delle nuove generazioni. È un percorso che aiuta i bambini ad apprezzare e rispettare ciò che li circonda, a partire da quello che loro stessi definiscono “la casa”, ovvero l’ambiente in cui viviamo. Ecoross sta portando nelle scuole un messaggio fondamentale di conoscenza, responsabilità e rispetto, insegnando ai più piccoli l’importanza della raccolta differenziata e della corretta gestione dei rifiuti. Educare all’ambiente significa anche educare alla convivenza civile. Come Amministrazione comunale – aggiunge il Sindaco – siamo profondamente grati a Ecoross per l’impegno costante verso i nostri ragazzi e per l’attenzione dedicata al territorio di Crosia. Partendo dai bambini, potremo formare cittadini più consapevoli e responsabili. Rispettare l’ambiente significa prendersi cura di sé stessi e costruire un futuro sostenibile e sereno per tutti».
Sulla stessa linea d’intenti la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Crosia-Mirto, dott.ssa Rachele Donnici, che ribadisce il valore formativo dell’iniziativa: «Questo progetto si inserisce pienamente nelle linee guida dell’Agenda 2030 e nei principi di sostenibilità ambientale e cittadinanza attiva. Desidero ringraziare Ecoross per l’opportunità che offre ai nostri alunni di diventare vere e proprie “sentinelle dell’ambiente”. Le lezioni sono coinvolgenti, condotte da personale qualificato e realizzate con metodologie innovative, capaci di stimolare curiosità e partecipazione.
Grazie anche ai finanziamenti del PNRR Green – prosegue la dirigente – abbiamo potuto creare spazi didattici all’aperto, dove i bambini possono applicare concretamente ciò che apprendono, sviluppando un approccio esperienziale all’educazione ambientale. È un percorso ben strutturato e duraturo, che rafforza la consapevolezza ecologica e il senso di responsabilità verso la comunità». A evidenziare l’importanza del lavoro di squadra è il dott. Simone Turco, Responsabile dei Servizi di Igiene Urbana di Ecoross: «L’iniziativa Ecoross Educational è il risultato di una collaborazione virtuosa tra la nostra azienda, le Amministrazioni comunali dei territori che gestiamo e le istituzioni scolastiche. Un’alleanza che a Crosia ha preso forma concreta fin dal nostro insediamento, con un impegno costante per migliorare la qualità del servizio e la cultura del rispetto ambientale, e i risultati sono tangibili: la raccolta differenziata è cresciuta in modo significativo e il decoro urbano è migliorato sensibilmente. Questi progressi – spiega Turco – sono merito della partecipazione attiva dei cittadini e, in particolare, dei più giovani, che attraverso appositi percorsi educativi diventano ambasciatori di buone pratiche. Ecoross Educational guarda al futuro, perché investire sui bambini significa costruire una comunità più consapevole e un territorio più sostenibile. È un lavoro di squadra che dimostra come la sostenibilità possa diventare parte integrante della vita quotidiana di tutti».
13.7°