Controlli a tappeto dei Carabinieri a Catanzaro, trovata droga nascosta in un parco
Vasta operazione dei Carabinieri di Catanzaro che hanno passato al setaccio parchi, piazze e attività commerciali cittadine
CATANZARO (ITALPRESS) – Vasta operazione dei Carabinieri di Catanzaro che hanno passato al setaccio parchi, piazze e attività commerciali cittadine. In tutto sono scesi in campo oltre 50 Carabinieri che hanno eseguito perlustrazioni e posti di controllo nel quartiere Gagliano, tra via Tommaso Campanella e via Smaldone.
Durante i controlli, il protagonista è stato il cane antidroga Batik, una femmina di pastore belga, in forza al Nucleo Cinofili, che, grazie al suo fiuto, ha consentito di rinvenire circa 30 grammi di hashish. Rovistando tra alcuni rifiuti presenti nei pressi dei bagni pubblici del parco di Mater Domini, l’attenzione del cane è stata attirata da alcuni calcinacci abbandonati. Pochi attimi e Batik ha iniziato a scavare, fino a trovare la droga nascosta in un involucro di plastica. Era occultata in modo da sfuggire ai controlli, ma non al naso infallibile di Batik. La sostanza è stata sequestrata a carico di ignoti. Le numerose pattuglie hanno poi controllato un centinaio di persone e oltre ottanta veicoli, ponendo una particolare attenzione al rispetto delle norme del Codice della Strada. Sei le sanzioni per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza ed un veicolo sottoposto a sequestro, perché privo della copertura assicurativa.
Parallelamente, i Carabinieri della Stazione di Catanzaro Gagliano, in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro e del personale dell’Asp di Catanzaro, hanno eseguito approfonditi controlli in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, igiene e sicurezza alimentare presso alcuni bar e ristoranti. In particolare, in un bar del centro cittadino è stato riscontrata la presenza di un lavoratore irregolare e di altri quattro che non erano stati sottoposti alla sorveglianza sanitaria e alla formazione obbligatoria in materia di sicurezza. Le verifiche, inoltre, hanno consentito di accertare diverse violazioni alle norme igieniche e sulla tracciabilità degli alimenti. Per tali irregolarità, è scattata la sospensione dell’attività commerciale. Sono state complessivamente contestate sanzioni per oltre 20 mila euro.
– foto ufficio stampa Carabinieri –
(ITALPRESS).
15.5°