Castrovillari - Per l'estate internaizonale del Folklore e del Pollino arrivano anche dal Cile

Tra i protagonisti del cartellone il gruppo PROARCHI – Proyección Artística Chile

A cura di Redazione
10 agosto 2025 14:00
Castrovillari - Per l'estate internaizonale del Folklore e del Pollino arrivano anche dal Cile -
Condividi

Castrovillari - Culture, usi, costumi e tradizioni dei mondi diversi: è questo il cuore pulsante dell’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma a Castrovillari dal 19 al 23 agosto. Un evento che ogni anno trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto dove i popoli si incontrano attraverso la musica, la danza e la cultura popolare. In questi giorni, stiamo conoscendo i protagonisti dell’attesissimo festival folklorico internazionale. Oggi è la volta del Cile, rappresentato dal talentuoso gruppo PROARCHI – Proyección Artística Chile, pronto a incantare il pubblico con l’energia e la passione delle danze tradizionali sudamericane.

Nato nel 2013 come laboratorio di danza popolare presso la Casa della Cultura di Talagante, sotto la guida del maestro Víctor Patiño, PROARCHI ha avuto un percorso di crescita straordinario. Partito con soli tre studenti, il progetto ha rapidamente attirato giovani talenti fino a trasformarsi, il 28 giugno dello stesso anno, in una vera e propria accademia di danza, ampliando la sua presenza nelle città di Talagante, Melipilla e Isola di Maipo.

Oggi PROARCHI è una realtà artistica consolidata, capace di offrire corsi e laboratori per bambini, adolescenti e adulti, abbracciando non solo il folklore cileno, ma anche stili come la danza contemporanea e urbana. Un’attività educativa e culturale a 360 gradi, che si distingue per la qualità artistica e per l’impegno nella formazione completa dei ballerini, contribuendo alla crescita di nuove generazioni di artisti.

Il festival, organizzato con passione e professionalità dall’Associazione Culturale, l’evento è parte integrante del brand “Castrovillari Città Festival”, che racchiude le manifestazioni culturali di punta della città del Pollino e si svolgerà anche quest’anno nella suggestiva Piazza Biagio D’Arienzo, confermata come location principale dopo il successo dell’edizione 2024.

Sotto la direzione artistica di Antonio Notaro, la manifestazione continua ad essere un punto di riferimento fondamentale per la valorizzazione delle tradizioni popolari internazionali, accogliendo gruppi folkloristici provenienti da ogni angolo del mondo.

L’incontro con il Cile e con il gruppo PROARCHI sarà, senza dubbio, uno dei momenti più attesi di questa edizione, regalando al pubblico un viaggio vibrante tra suoni, colori e danze della cultura andina.

Segui CosenzaOk