Calabria in luce: Sybaris racconta la Sibaritide tra cultura, agroalimentare e turismo
L’assessore Gallo evidenzia i progressi economici e invita a valorizzare il patrimonio immateriale della regione durante la presentazione del video “Sybaris – Terre di Luce”
CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – La Calabria continua a registrare risultati senza precedenti sul fronte economico e produttivo, ma la sfida più complessa resta quella culturale e identitaria. Lo ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, intervenendo alla presentazione del video promozionale “Sybaris – Terre di Luce”, diretto dal regista Giacomo Triglia e promosso dal Gal Sibaritide.
Secondo le stime della Banca d’Italia, il PIL regionale è cresciuto dell’1,3% nel primo semestre 2025, superando la media nazionale e quella del Mezzogiorno. Nel settore agroalimentare, l’export calabrese registra 14 trimestri consecutivi di crescita a doppia cifra, mentre il tasso di errore nella gestione dei fondi europei è sceso dallo 0,32%, posizionando la Calabria tra le regioni più virtuose d’Europa.
“Questi risultati – ha dichiarato Gallo – non sono straordinari, ma frutto di normalizzazione e impegno costante. La vera sfida riguarda l’emergenza immateriale: mentalità, consapevolezza e orgoglio dei calabresi rispetto al loro patrimonio identitario”.
Il video “Sybaris – Terre di Luce” racconta emozionalmente 33 comuni della Sibaritide, dalla costa all’entroterra, mostrando eccellenze agroalimentari come la liquirizia Amarelli, i frutteti di clementine IGP e i limoni di Rocca Imperiale IGP, e valorizzando la luce come elemento distintivo del territorio. Durante l’evento all’Auditorium Alessandro Amarelli, il regista Triglia ha condiviso la sua esperienza, sottolineando come la Calabria sia una fonte di ispirazione e opportunità, anche per chi lavora fuori regione.
Gabriella Martilotti e Franco D’Urso, rispettivamente vicepresidente e direttore del Gal Sibaritide, hanno evidenziato come il video sia un punto di partenza per la promozione dei territori, destinato a reti nazionali e internazionali. Fortunato Amarelli ha rimarcato l’importanza della comunicazione strategica, ricordando la regola aurea del marketing: “Spendere 1 per fare e 5 per far sapere”.
Il comunicatore Lenin Montesanto ha aggiunto che uno dei limiti principali dei bandi pubblici è la scarsa attenzione ai contenuti e alla comunicazione, fondamentali per far emergere le iniziative finanziate. “Finanziare solo i contenitori senza valorizzarne i contenuti – ha spiegato – rischia di far fallire progetti anche importanti”.
Il progetto “Sybaris – Terre di Luce” segna quindi un cambio di paradigma nella narrazione della Calabria, puntando a coniugare sviluppo economico, valorizzazione culturale e promozione turistica per far conoscere la regione nel mondo e rafforzarne identità e orgoglio.
18.5°