Alessandria del Carretto guarda al futuro: confronto su sviluppo e prospettive per il Sud e le aree interne
Nel borgo più alto del Parco del Pollino un incontro tra istituzioni, esperti e associazioni per costruire nuove sinergie territoriali
Si è tenuto nelle scorse settimane, presso la Sala Consiliare del Comune di Alessandria del Carretto, un importante incontro pubblico dal titolo “Sud e Aree Interne – Prospettive e Progetti per il Futuro”.
L’appuntamento ha rappresentato un momento di confronto e di dialogo dedicato alle strategie di sviluppo per il Mezzogiorno e, in particolare, per le aree interne, spesso penalizzate dallo spopolamento ma ricche di risorse e potenzialità.
All’incontro hanno partecipato il dott. Giacomo Rosa, presidente dello SVIMAR – Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno e delle Aree Interne d’Italia, insieme al vicepresidente dott. Pietro Calabrese e al responsabile aree interne dott. Michele Laurino. Presenti anche i sindaci dei Comuni dell’Unione Comuni Interni Alto Ionio, i rappresentanti di alcuni comuni della vicina Basilicata – tra cui San Paolo Albanese, Terranova di Pollino e San Costantino Albanese – oltre alla Rete Civica Meridionale e ai professori universitari Bartolo La Cava e Stefano Corsetti, del CIRPS e di Relectric.
L’incontro ha avuto come obiettivo quello di avviare un percorso condiviso per la valorizzazione dei territori interni attraverso la collaborazione tra enti locali, università e associazioni. Un primo passo verso una rete di progetti capaci di generare innovazione, coesione e sviluppo sostenibile, ponendo al centro i piccoli borghi e le loro comunità.
Da Alessandria del Carretto, il paese più alto del Parco Nazionale del Pollino, è arrivato un messaggio forte: anche nei centri più piccoli è possibile immaginare e costruire grandi iniziative, a partire dalla capacità di fare rete e condividere esperienze.
Un segnale concreto di fiducia nel futuro del Sud e delle aree interne, che parte da chi ogni giorno vive e crede nel valore del proprio territorio.
15.4°