Anna La Croce: un orgoglio calabrese al Premio Mia Martini 2025
La giovane artista calabrese Anna La Croce conquista i primi posti alla XXXI edizione del Premio Mia Martini, vivendo un’esperienza formativa unica

Anna La Croce, giovane artista calabrese, ha vissuto un'esperienza straordinaria alla XXXI edizione del Premio Mia Martini, svoltasi dal 14 al 17 ottobre 2025 a Scalea (CS). Nonostante la giovane età, è riuscita a raggiungere i primi 15 nella semifinale e a qualificarsi tra i primi 4 per la finale nella categoria Emergenti, un risultato che la rende una delle poche artiste calabresi a emergere in questa categoria.
“È stato un onore partecipare e rappresentare la Calabria in una manifestazione così prestigiosa”, ha dichiarato Anna. “Essere la più giovane della mia categoria non è stato un ostacolo, ma un incentivo a dare il massimo e a crescere come artista e come persona”.
Il Premio Mia Martini, istituito nel 1995 a Bagnara Calabra per celebrare la memoria della grande artista calabrese, è uno dei concorsi canori più importanti d’Europa. Ogni anno, giovani talenti da tutta Italia e dall’estero si sfidano per aggiudicarsi riconoscimenti in diverse categorie, tra cui Nuove Proposte, Giovani, Allievi, Etnosong e Una Voce per Mimì.
La XXXI edizione è stata organizzata dall’Associazione Cultura e Spettacolo di Bagnara Calabra, in collaborazione con la Regione Calabria e il Comune di Scalea, e il festival è stato diretto da Nino Romeo, che ha coordinato tutta l’organizzazione e le fasi artistiche. La direzione artistica è stata affidata a Franco Fasano, mentre la presidenza della commissione artistica è stata curata da Mario Rosini.
La giuria, composta da esperti del settore, ha incluso Karima (cantante e docente di canto), Monica Magnani (musicista e docente di canto), Francesco Malapena (giornalista musicale) e Rosmy (cantante e vocal coach), tutti protagonisti nella selezione dei giovani talenti e nel sostegno alla crescita artistica dei partecipanti.
Durante la finale, Anna ha avuto l’opportunità di far parte del coro di Topo Gigio, ospite speciale dell’evento, vivendo così un’esperienza unica e stimolante per la sua crescita artistica. Tra gli ospiti presenti, anche Danilo Brugia, che ha contribuito a rendere ancora più speciale la manifestazione.
Il direttore di palco durante le prove e le esibizioni è stato Pippo Balistreri, noto per il suo ruolo al Festival di Sanremo, mentre la conduzione delle serate è stata affidata a Marco Guacci e Claudia Cesaroni, che hanno guidato il pubblico attraverso le performance dei partecipanti.
Nonostante non abbia raggiunto la finalissima, Anna ha ricevuto numerosi apprezzamenti per la sua performance e il suo impegno.
“Ho incontrato non solo maestri, ma amici, persone che mi hanno fatto cambiare prospettiva e ritrovare la forza di credere in me stessa, anche nei momenti di difficoltà”, ha aggiunto. “È proprio quando si cade che bisogna rialzarsi e andare avanti”.
Concludendo, Anna ha lanciato un messaggio di speranza e determinazione:
“Non mollate mai. Le soddisfazioni arrivano quando meno te lo aspetti. Anche senza entrare in finalissima o ritirare un premio, le parole e i gesti valgono più di qualsiasi riconoscimento”.
Determinata a continuare il suo percorso, Anna condividerà le emozioni e i momenti dell’evento sui social, ringraziando chi le ha dato supporto e ispirazione:
“È anche grazie a voi se non mi fermo e continuo a inseguire i miei sogni”.