A Cariati il Convivio della Solidarietà: tre giorni di gusto, cultura e amicizia tra le Confraternite d’Italia

La Confraternita della Pignata accoglie delegazioni da tutto il Paese per celebrare il legame tra tradizione, enogastronomia e solidarietà, con un programma ricco di incontri, degustazioni e gemellaggi

A cura di Redazione
07 novembre 2025 13:00
A Cariati il Convivio della Solidarietà: tre giorni di gusto, cultura e amicizia tra le Confraternite d’Italia -
Condividi

È iniziato questa mattina a Cariati il Convivio della Solidarietà, un evento nazionale che celebra il connubio tra cibo, cultura e valori condivisi. Per tre giorni, le Confraternite del Gusto provenienti da tutta Italia si danno appuntamento in Calabria per un’esperienza che unisce tradizione, sapori autentici e scoperta del territorio.

A fare gli onori di casa è la Confraternita della Pignata, che ha organizzato un programma ricco e variegato. Il raduno è cominciato in Piazza Museo del Mare, nel cuore del centro storico di Cariati, dove i primi ospiti — arrivati dal Veneto — sono stati accolti con entusiasmo e calore. Un momento di festa che ha dato il via a un viaggio tra i tesori enogastronomici calabresi.

La mattinata è proseguita con una Wine Experience presso le Cantine Senatore di Cirò, occasione per degustare i rinomati vini locali e conoscere da vicino le tecniche di produzione. Successivamente, la carovana delle Confraternite si è spostata a Crucoli, dove l’Amministrazione Comunale ha offerto un pranzo conviviale seguito da una passeggiata nel borgo antico e da assaggi di prodotti tipici, simbolo di un’ospitalità genuina e orgogliosamente calabrese.

Il programma entrerà nel vivo sabato 8 novembre, con il convegnoSviluppo e crescita del territorio attraverso la ricerca del bene comune”, ospitato nella storica sede Amarelli.

All’incontro interverranno personalità di spicco del mondo culturale, accademico e associativo:

Tino Scopelliti (Presidente CONI Calabria), Mariano Marchese (Presidente Nazionale Assocultura Confcommercio), Giovan Battista Trebisacce (Università della Calabria), Domenico Nigro Imperiale (Priore Confraternita della Pignata), Emilio Iantorno (Consigliere Nazionale F.I.C.E.), Marco Porzio (Presidente Nazionale F.I.C.E.), Alberto Sebastiani (Delegato F.I.C.E. per l’Europa), Saverio Madera (Dirigente Istituto Alberghiero Corigliano-Rossano), Enrico Miozzo (Maestro Congrega dei Radici e Fasioi) e Pippo Simone (Vice Presidente Nazionale dei Borghi più belli d’Italia).

A moderare il dibattito sarà il giornalista Francesco Mannarino, da sempre attento al valore culturale dell’enogastronomia.

Durante il Convivio si terrà anche il gemellaggio ufficiale tra la Confraternita della Pignata e la Congrega dei Radici e Fasioi, un momento simbolico che unisce idealmente il Nord e il Sud del Paese nel nome della tradizione, della solidarietà e della buona tavola.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Priore Domenico Nigro Imperiale, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:

«È un momento di incontro, di scambio e di crescita. Invitiamo tutti a partecipare e a condividere con noi questo viaggio tra cultura e sapori».

Il Convivio della Solidarietà proseguirà fino a domenica 9 novembre, con ulteriori appuntamenti dedicati alla cultura, degustazioni e visite guidate nei borghi calabresi.

Tre giorni per celebrare non solo il gusto, ma anche la comunità, l’amicizia e l’amore per la propria terra.

Segui CosenzaOk