Università Magna Graecia, parte il semestre propedeutico per Medicina e Odontoiatria

Welcome Day e lezioni ibride per 1.295 studenti, con forte richiesta di partecipazione in aula

A cura di Redazione
01 settembre 2025 15:30
Università Magna Graecia, parte il semestre propedeutico per Medicina e Odontoiatria -
Condividi

È iniziato oggi all’Università Magna Graecia di Catanzaro il nuovo semestre propedeutico dedicato agli studenti iscritti ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria. L’apertura è stata celebrata con un Welcome Day, pensato per accogliere le matricole, illustrare i servizi dell’Ateneo e fornire indicazioni pratiche sul percorso formativo.

La novità di quest’anno riguarda la riforma dei percorsi di accesso: gli studenti frequenteranno un semestre di 18 crediti, suddivisi tra chimica e propedeutica biochimica, fisica e biologia (6 crediti ciascuno, corrispondenti a 75 ore). Le lezioni saranno erogate in modalità mista, sia in presenza sia online tramite piattaforma Meet, per garantire pari opportunità anche agli studenti fuori sede.

L’Università ha registrato 1.295 iscrizioni totali, con 700 richieste accolte per la frequenza in aula, superando il limite iniziale di 650 posti. Ogni corso sarà supportato da due tutor per le esercitazioni, mentre la didattica online sarà accessibile tramite la piattaforma e-learning. La frequenza sarà rilevata tramite l’app MyUnicz, con lezioni da lunedì a venerdì e attività facoltative di approfondimento il sabato.

Al termine del semestre, gli studenti sosterranno tre prove d’esame obbligatorie – chimica e biochimica, fisica e biologia – ciascuna con 31 domande e durata di 45 minuti. Il primo appello nazionale è fissato per il 20 novembre, mentre il secondo per il 10 dicembre; i punteggi concorreranno alla formazione della graduatoria nazionale, che sarà pubblicata il 12 gennaio 2026 su Universitaly.

Infine, l’Ateneo ha annunciato l’avvio di un percorso di orientamento con le scuole superiori, finalizzato a potenziare lo studio delle materie scientifiche e a supportare gli studenti interessati ai corsi di laurea sanitari.

Segui CosenzaOk