Trebisacce, l'astro della musica classica internazionale Perrotta in concerto
L'esibizione è per Sabato 25 ottobre, presso la Sala Concerti Gustav Mahler di Trebisacce, alle ore 20.00

Trebisacce - Lo Ionio International Musica Festival, evento dalla potenza comunicativa ed evocativa di primo livello, organizzato dall’Accademia Musicale Gustav Mahler, forte del Patrocinio del Comune di Trebisacce, avrà l’onore di ospitare un maestro dalla valenza internazionale, la pianista Maria Perrotta. Maria Perrotta è un talento tutto calabrese: studia al Conservatorio di Cosenza, dov’è nata, con Antonella Barbarossa e si diploma con lode al Conservatorio di Milano con Edda Ponti.
Ottiene il Diploma Superiore di Musica da Camera all’École Normale de Musique di Parigi, si perfeziona a Imola con Franco Scala e Boris Petrushansky e in Germania con Walter Blankenheim. Nel 2007 si diploma con lode presso l’Accademia di Santa Cecilia nella classe di Sergio Perticaroli. Arricchisce la sua formazione con Cristiano Burato e François-Joël Thiollier. Applaudita come interprete particolarmente comunicativa, Maria Perrotta si afferma in importanti concorsi internazionali, fra cui il “Rina Sala Gallo” di Monza, il “Premio Encore! Shura Cherkassky” e il Concorso “J. S. Bach” di Saarbrücken, premio quest’ultimo che la impone sulla scena pianistica internazionale come una significativa interprete bachiana, riscuotendo ampi successi di pubblico e di critica Registra per la Radio Tedesca, per la Rai e Sky. La sua incisione dal vivo delle Variazioni Goldberg di Bach ottiene il favore della critica specializzata: 5 Stelle delle riviste Amadeus e Musica, 5 Stelle e Disco del Mese della rivista Suonare News, Premio della Critica 2012 promosso dalla rivista Musica & Dischi.
Fra i suoi recenti impegni l’esecuzione dal vivo in concerto del Clavicembalo ben temperato e dell’Arte della Fuga di J. S. Bach, del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra op. 58 di Beethoven con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Antoni Wit, una tournée in Francia e Italia con un programma interamente dedicato a Chopin e vari concerti. Un ospite la cui arte brilla come faro della notte giunge dunque ad arricchire ulteriormente il cartellone dell’edizione 2024/2025 di un Festival che si è affermato negli anni come uno degli appuntamenti più importati di tutta la Calabria! Save the date: Sabato 25 ottobre, presso la Sala Concerti Gustav Mahler di Trebisacce, alle ore 20.00.