Sapori, suoni e tradizioni: la Sibaritide si racconta in un viaggio di gusto

Dal 12 al 19 agosto “Colori e Profumi della Tradizione Enogastronomica” porta show cooking, degustazioni e musica popolare nei borghi della Sila Greca e del Pollino

A cura di Redazione
12 agosto 2025 09:00
Sapori, suoni e tradizioni: la Sibaritide si racconta in un viaggio di gusto -
Condividi

COLORI E PROFUMI DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA SIBARITIDE, l'innovativo e sempre più partecipato format itinerante di marketing territoriale promosso dal Gal Sibaritide continua a celebrare l'identità culturale e gastronomica del territorio con un ricco calendario di eventi che da martedì 12 a martedì 19 agosto toccherà diversi comuni della Sibaritide, dalla Sila Greca al Pollino. Degustazioni di prodotti tipici, show cooking, musica popolare e spettacoli animeranno le serate estive, offrendo un'esperienza coinvolgente per turisti e residenti.

A TERRAVECCHIA DEGUSTAZIONE E SHOW COOKING DI ENZO BARBIERI 

Dopo la tappa di lunedì 11 a Caloveto, che rappresenta un vero e proprio giro di boa di questa kermesse itinerante, ideata e coordinata da Roka Produzioni in collaborazione con RS Impianti Srls, finanziata con la misura 19.3 Cooperazione Interterritoriale - Filiere Corte e Mercati Locali del PSR Calabria 2014/2022 e promossa dal Gal Sibaritide, si riparte domani (martedì 12 agosto) da Terravecchia. 

In Largo Garibaldi appuntamento alle 20.30 con la Sagra della Podolica e la degustazione dei sapori autentici della terra del Sud. Protagonista della serata l'Agrichef Enzo Barbieri con il suo live show cooking, che interpreterà le eccellenze calabresi in piatti identitari. Alle 21.30, poi, la musica popolare prende vita con Grill Band Etno Folk e Le Calabriselle, suoni e balli tradizionali per un'atmosfera di festa e condivisione. - La serata sarà aperta dai saluti istituzionali e dagli interventi del Sindaco di Terravecchia Paolo Pignataro, del Sindaco di Umbriatico (KR), Pietro Greco, e poi ancora di  Filomena Citraro, Direttrice di ARA Calabria; Fulvia Michela Caligiuri, Direttrice gnerale di ARSAC Calabria; Domenico Nigro Imperiale, Presidente Associazione territoriale Confcommercio Jonio Pollino e Priore Confraternita enogastronomica La Pignata; ancora dell'Agrichef Enzo Barbieri e dell'Assessore regionale all'Agricoltura Gianluca Gallo. La serata sarà condotta da Roberto Cannizzaro.

AD AMENDOLARA LA PASTA FRESCA DI EMILIO POMPEO E IL REGGAE SKA DI SKAPIZZA

Mercoledì 13 agosto sul Lungomare Angelo Rago di Amendolara, dalle 20.30 degustazioni di prodotti tipici accompagneranno lo show cooking dello chef narrante Emilio Pompeo, che presenterà il suo Spettacolo da mangiare: pasta fresca di grano duro con la Mandorla di Amendolara, finocchietto selvatico, ricotta secca di capra e fichi secchi. A seguire, l'energia di Skapizza Italiana Reggae & Ska che animeranno la serata con ritmi coinvolgenti ed il DJ set di Franco Siciliano.


TRA TRADIZIONE CULINARIA E MUSICA POPOLARE CELEBRANO NOCARA

Giovedì 14 agosto, quindi, in Piazza Carlo Alberto della Chiesa a Nocara, dalle 20.30, una nuova serata di degustazioni e show cooking con chef Emilio Pompeo. A seguire, musica popolare dal vivo con Grill Band Etno Folk e Le Calabriselle, per una serata all'insegna di suoni, sapori e tradizioni. La pasta fatta in casa con guanciale di nero di Calabria al brodino di finocchio e cacio e ricotta salata. Sarà, questo, il piatto protagonista della serata. 


A SAN LORENZO BELLIZZI CI SARÀ CHEF MAZZEI CON IL TALK DEL GUSTO

Sabato 16 agosto, poi, sarà la volta di San Lorenzo Bellizzi. In Viale della Repubblica, a partire dalle 20, atteso il talk Tradizione e innovazione: il viaggio culinario di Francesco Mazzei nella Sibaritide ad introdurre la serata. Alle 20.30, invece, le signore del posto preparano piatti tradizionali con uno show cooking dedicato alla cucina di una volta. Dalle 21 il comedy show In valigia... di Mario Barnaba. La serata proseguirà con la musica dal vivo dei The Hoppers, con jazz, twist e rock'n'roll.

DOMENICA 17 SHOW COOKING BARBIERI A PALUDI

Domenica 17 COLORI E PROFUMI DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA SIBARITIDE farà tappa a Paludi, in piazza Benedetto Croce. Si parte alle ore 20,30 con i saluti istituzionali e si prosegue con lo show cooking dell'Agrichef Enzo Barbieri e la music experience della Grill Band e de Le Calabriselle. 

UOVO COTTO A BASSA TEMPERATURA E MUSICA RETRO POP/ROCK A FRANCAVILLA

Lunedì 18 agosto a Località Silva, Via Palmiro Togliatti, Francavilla Marittima, dalle 20.30 degustazioni di prodotti tipici e lo show cooking dello chef Domenico Carlizzi, che proporrà un piatto a base di uovo cotto a bassa temperatura con peperoni, sugo e pane. La serata proseguirà con la musica retrò pop/rock di Cinzia Conso, voce nota di The Voice Ungheria, accompagnata dal sound DJ set di Franco Siciliano.

A SAN COSMO ALBANESE LA SAGRA DEL FICO

Martedì 19 agosto, a Piazza Santuario, San Cosmo Albanese, dalle 20.30 appuntamento con la IV edizione della Sagra del Fico. Dopo i saluti istituzionali, tra gli altri, del presidente del GAL Sibaritide Antonio Pomillo e dell'Assessore regionale all'Agricoltura, Gianluca Gallo, è in programma lo show cooking di Francesco Cariati che proporrà gnocchi ai fichi. La serata continua con attività per bambini – magia, artisti di strada e gonfiabili – e si chiude con la musica degli Ansambli Mirdita, gruppo etnofolk proveniente dall'Albania, per una festa che unisce sapori, cultura e divertimento per tutte le età.

FORMAT DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI DEL GAL SIBARITIDE

L'iniziativa si inserisce nel progetto di valorizzazione territoriale e punta a rafforzare la filiera agroalimentare locale e promuovere il patrimonio culturale del territorio attraverso eventi diffusi che coinvolgono imprese, istituzioni e comunità locali.

COME ADERIRE AL FORMAT

Le aziende agroalimentari e artigianali interessate a partecipare alle prossime tappe possono inviare richiesta di adesione entro cinque giorni prima di ogni evento all'indirizzo [email protected]

Segui CosenzaOk