San Fili, al via i lavori per la nuova mensa scolastica alla Scuola Secondaria di I Grado “Vincenzo Miceli”
La nuova mensa scolastica, una struttura moderna e funzionale, offrirà spazi adeguati per la refezione, una cucina completamente attrezzata, locali di servizio e un accesso indipendente per l'approvvigionamento delle materie prime
San Fili - Proseguono gli interventi strategici promossi dal Comune di San Fili nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione della nuova mensa scolastica presso la Scuola Secondaria di I Grado “Vincenzo Miceli”, un intervento finanziato con risorse del PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 1 – Investimento 1.2, relativo al Piano di estensione del tempo pieno e mense scolastiche.
Questo progetto, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale guidata dalla Sindaca Avv. Linda Cribari, rappresenta un ulteriore passo verso il miglioramento dei servizi educativi e di supporto alle famiglie del territorio. La nuova mensa scolastica, una struttura moderna e funzionale, offrirà spazi adeguati per la refezione, una cucina completamente attrezzata, locali di servizio e un accesso indipendente per l'approvvigionamento delle materie prime.
In merito all’avvio dei lavori, la Sindaca Cribari ha dichiarato: «Con l’avvio dei lavori si concretizza un progetto fondamentale per la nostra comunità scolastica, perché la mensa è un luogo di educazione, socialità e crescita, dove i ragazzi imparano anche il valore del condividere.»
Un altro importante supporto è arrivato dal Vicesindaco Arch. Antonio Romeo, che ha seguito da vicino l’iter tecnico e amministrativo del progetto, in collaborazione con l’Ufficio Tecnico Comunale. La realizzazione della nuova mensa scolastica si inserisce infatti in un contesto di sviluppo più ampio che guarda al futuro di San Fili come centro educativo e culturale aperto al dialogo con nuove realtà.
In particolare, l’Amministrazione comunale ha già avviato un percorso di confronto e collaborazione con l’Università della Calabria, al fine di valutare la possibilità di ospitare nell’edificio scolastico una serie di aule universitarie, laboratori e corsi di laurea, creando un punto di raccordo tra scuola e università.
«Per crescere non bisogna chiudersi, isolarsi o pensare di essere autosufficienti, ma saper cogliere le opportunità che arrivano dall’esterno, valorizzando le relazioni e le sinergie che possono generare sviluppo e conoscenza», ha sottolineato la Sindaca, mettendo in evidenza l’importanza di progetti che favoriscano l’interazione tra giovani, docenti e la comunità.
Un progetto ambizioso che, oltre a migliorare i servizi scolastici, mira a rafforzare il legame tra università, scuola e comunità locale, promuovendo la formazione, la ricerca e la presenza stabile di giovani e docenti sul territorio.
Con questo intervento, il Comune di San Fili continua a investire in un modello di Borgo Accogliente, sostenibile e attento alle esigenze delle nuove generazioni, capace di offrire servizi e opportunità proprie di una grande città, senza rinunciare alla propria identità storica, culturale e paesaggistica.
11.6°