Promozione della Calabria autentica: il Crest dei Lions all'Agrichef di Enzo Barbieri
Altomonte come capitale naturale della cucina che genera comunità, relazioni e futuro

Altomonte - Nell’autunno in cui la Calabria dell’identità si fa racconto vivo, la Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio, con un susseguirsi di eventi e riconoscimenti che confermano Altomonte come capitale naturale della cucina che genera comunità, relazioni e futuro. È così, insieme ai tanti eventi regionali e nazionali in cui la tradizione Barbieri continua a rimanere ambasciatrice della Calabria straordinaria, si inserisce anche l’impegno sociale.
RICONOSCIMENTO A RISTORAZIONE ED OSPITALITÀ DI QUALITÀ
Durante la III Charter del Lions Club Castello Aragonese Pollino – Sibaritide – Valle dell’Esaro, svoltasi a Palazzo Razetti, dove si è tenuto il primo passaggio di Campana con la proclamazioni di Paolo Baratta neo presidente per l'anno sociale 2025/26, l’agrichef Enzo Barbieri è stato insignito del prestigioso Crest del Lions International per l’impegno suo e dell’esperienza imprenditoriale e familiare nel promuovere una Calabria autentica e generativa, capace di trasformare la tavola in luogo di dialogo tra culture e territori.
BARBIERI: L’IDENTITÀ COME BUSSOLA. SEMPRE!
Ricevere un riconoscimento come il Crest dei Lions – sottolinea Enzo Barbieri – non riguarda solo noi, ma la Calabria che sa raccontarsi con dignità, visione e autenticità. Ogni evento, ogni viaggio, ogni piatto è per noi occasione per custodire e condividere valori, relazioni e appartenenze. Questa – conclude - è la nostra missione: trasformare la memoria in futuro.
LA CENA DI GALA A PALAZZO DEI GIACOBINI
Nella serata di gala che ha seguito il convegno Uniti verso il futuro: Meritocrazia, Etica e Libertà, la prestigiosa dimora di Palazzo Giacobini si è trasformata, ancora una volta, in un palcoscenico di eleganza e identità. La cucina Barbieri ha raccontato, come sempre, la Calabria dei valori, celebrando con stile e profondità la convivialità come strumento di relazione, bellezza e memoria condivisa.
TRA PERSONALITÀ PRESENTI VESCOVO SAVINO E NEO RETTORE UNICAL GRECO
Sono tante le autorità che hanno preso parte all’evento: dal secondo Vice Governatore del Distretto Lions 108ya Gianfranco Ucci, al GMT Multidistrettuale Italia Rita Franco, dal Presidente della IX Circoscrizione Maria Manfredi, al Presidente della XXI Zona Donatella Caliò, dal Presidente della Commissione Parlamentare per le questioni regionali Senatore Franco Silvestro, al Sindaco di Altomonte Giampiero Coppola, dal Primo Cittadino di Castrovillari Domenico Lo Polito agli amministratori del territorio del Pollino, della Sibaritide e della Valle dell' Esaro. Erano presenti anche il Presidente del Gal Domenico Pappaterra, il Rettore dell'Università della Calabria Prof. Gianluigi Greco, il Caporedattore del Tgr Calabria Riccardo Giacoia, il Direttore di Casa Zaccheo Raffaele Bloise. Sono intervenuti, inoltre, tra gli altri, Mons. Francesco Savino, i clubs Rotary e Kiwanis.
BARBIERI SI CONFERMA LOCATION PRIVILEGIATA PER GRANDI EVENTI
Oltre ad Enzo Barbieri sono stati assegnati il prestigioso Melvin Jones al socio Luigi Postorivo per i suoi grandi meriti professionali e sociali; il Premio Ferdinando d'Aragona – 3a edizione, realizzato dal Maestro Orafo di Altomonte Vincenzo Linardi al neo Rettore della Calabria Gianluigi Greco che lo ha ricevuto dal Presidente del Club e dal Caporedattore Giacoia, destinatario dello stesso premio nell’edizione 2024; l'attestato come Socio Onorario del Lions Club Castello Aragonese Pollino Sibaritide Valle dell' Esaro a S.E.R. Mons. Francesco Savino, vescovo della Diocesi di Cassano allo Ionio. Inoltre il Club ha festeggiato l'ingresso di 7 nuovi soci: Rosa Rimoli, Matteo Pugliese, il Antonio Perrone, Francesco Sottile, Nicola Regina, Andrea Guglielmini e Lorena Di Leo.