Premio Sila, Sandro Veronesi presenta “Settembre nero”
Sandro Veronesi presenta Settembre nero al Museo dei Brettii e degli Enotri: nuovo appuntamento con il Premio SilaVenerdì 9 maggio alle 18.30, nella cornice del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cos...

Sandro Veronesi presenta Settembre nero al Museo dei Brettii e degli Enotri: nuovo appuntamento con il Premio Sila
Venerdì 9 maggio alle 18.30, nella cornice del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza, si terrà il nono appuntamento della Decina 2025 del Premio Sila. Protagonista della serata sarà Sandro Veronesi, due volte vincitore del Premio Strega, che presenterà il suo ultimo romanzo, Settembre nero, edito da La nave di Teseo.
Il libro riporta i lettori nella Versilia del 1972, seguendo l’estate di un dodicenne, Gigio Bellandi, destinata a diventare il punto di svolta della sua vita. Un’opera profonda sul passaggio all’età adulta, sulla memoria, sul linguaggio e sulla trasformazione personale.
“Veronesi conferma la straordinaria capacità di esplorare l’animo umano attraverso personaggi autentici e indimenticabili”, ha dichiarato Gemma Cestari, direttrice del Premio Sila.
“Settembre nero è una riflessione sulle cicatrici che diventano forza”.
Attorno a Gigio ruotano figure potenti e vivide: il padre-tritone, la madre-leonessa, l’eroica sorellina, lo zio Giotti e Astel Raimondi, la ragazzina che segnerà nel protagonista il ricordo indelebile del primo amore.
La voce narrante è quella di Gigio sessantenne, che, attraverso il racconto, riesce a “tradurre se stesso”, trasformando la ferita in rinascita. Il romanzo è anche un omaggio alla potenza evocativa del linguaggio e alla magia della traduzione, intesa come atto creativo e terapeutico.
Chi è Sandro Veronesi
Nato a Firenze nel 1959, Veronesi è tra gli autori italiani più noti e tradotti. Due volte vincitore del Premio Strega (con Caos calmo nel 2006 e Il colibrì nel 2020), è autore di opere come La forza del passato, Brucia Troia e Terre rare. I suoi romanzi sono stati tradotti in oltre 25 lingue.
Oltre all’attività letteraria, ha collaborato con numerose testate e riviste culturali.