Pensioni, trattenute di maggio ed aumenti di luglio e agosto: ecco cosa cambierà

Il prossimo mese non comporterà aumenti per le pensioni, anzi, si prevede che alcune somme saranno trattenute per diverse tasse come l’IRPEF mensile, gli extra regionali e comunali relativi al saldo d...

A cura di Redazione
17 aprile 2024 21:00
Pensioni, trattenute di maggio ed aumenti di luglio e agosto: ecco cosa cambierà -
Condividi

Il prossimo mese non comporterà aumenti per le pensioni, anzi, si prevede che alcune somme saranno trattenute per diverse tasse come l’IRPEF mensile, gli extra regionali e comunali relativi al saldo del 2023 e quelli in acconto per il 2024. Durante l’estate, invece, sono attese maggiorazioni grazie alla distribuzione della quattordicesima, per coloro che ne hanno diritto, e ai primi rimborsi dell’IRPEF. A darne notizia è SkyTg24.

A maggio, gli importi delle pensioni rimarranno stabili rispetto ai mesi precedenti. Le pensioni saranno aggiornate seguendo il processo di rivalutazione già in corso da alcuni mesi, mentre i veri incrementi si vedranno solo a luglio e agosto. Perché proprio in quei mesi? È il momento in cui si prevede l’erogazione della quattordicesima (per chi ne ha diritto) e dei primi rimborsi dell’IRPEF per coloro che hanno presentato la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730/2024, indicando l’INPS come sostituto d’imposta e hanno diritto a un credito IRPEF da restituire. Il primo giorno bancabile di maggio è giovedì 2, poiché il primo del mese è una festività (la Festa dei Lavoratori).

Tuttavia, alcuni privilegiati, i correntisti di Banco Posta, riceveranno il pagamento in anticipo rispetto agli altri, con accredito previsto tra martedì 30 aprile e mercoledì 1° maggio, come già avvenuto ad aprile. Gli altri dovranno attendere fino al 2 maggio. Per quanto riguarda il ritiro in contanti, invece, verrà seguito il calendario ordinario basato sull’ordine alfabetico dei cognomi dei beneficiari.

Segui CosenzaOk