Paola, via libera al progetto di messa in sicurezza del Torrente Scirocco
Le continue piene, aggravate da una sezione dell’alveo non idonea, hanno reso urgente un piano di lavori per tutelare la percorribilità delle aree circostanti e prevenire rischi idrogeologici più complessi
Paola - Dopo anni di disagi causati dalle esondazioni, il Torrente Scirocco sarà finalmente interessato da un intervento strutturale di messa in sicurezza. Le continue piene, aggravate da una sezione dell’alveo non idonea, hanno reso urgente un piano di lavori per tutelare la percorribilità delle aree circostanti e prevenire rischi idrogeologici più complessi.
Il Comune di Paola ha predisposto un progetto esecutivo cantierabile grazie al “Fondo per la Progettazione Definitiva ed Esecutiva Relativa ad Interventi di Messa in Sicurezza”, caricato sul sistema Rendis dell’Ufficio del Commissario Regionale del Dissesto. Successivamente, uno stralcio del progetto – relativo alla messa in sicurezza dell’asta fluviale e alla realizzazione di un attraversamento carrabile – è stato approvato dalla Regione Calabria e inserito nella programmazione finanziata.
Con la Deliberazione di Giunta Regionale n.787 del 30 dicembre 2024 sono stati assegnati 400mila euro al Comune di Paola, risorse destinate alla mitigazione immediata del rischio idrogeologico. Il 23 aprile 2025 è stata sottoscritta la convenzione di finanziamento tra Regione, Comune e Consorzio di Bonifica della Calabria, individuato come soggetto attuatore.
Nei mesi successivi sono stati effettuati rilievi tecnici per adeguare il progetto alle mutate condizioni dell’alveo. Per accelerare l’iter, il sindaco Roberto Perrotta e l’assessore ai Lavori Pubblici Gabriele Fiorito hanno avviato un confronto serrato con la Regione, trovando piena collaborazione da parte del direttore del Dipartimento Claudio Moroni, del commissario del Consorzio Giacomo Giovinazzo e dei tecnici coinvolti.
Il 10 novembre 2025, un vertice al Dipartimento Regionale dei Lavori Pubblici ha sancito la soluzione progettuale condivisa e l’avvio del cronoprogramma operativo: consegna del progetto esecutivo, conferenza dei servizi decisoria, gara d’appalto e cantierizzazione delle opere. Tra gli interventi principali figura la realizzazione dello scatolare viario che collegherà la frazione periferica al resto della città, evitando nuovi episodi di isolamento durante eventi meteorologici estremi.
11.5°