Mendicino e la musica bandistica: il 21 Settembre il 1° Raduno “Città di Mendicino”

Domenica 21 settembre la musica unisce tradizione, cultura e comunità nel cuore della Calabria

A cura di Redazione
18 settembre 2025 09:00
Mendicino e la musica bandistica: il 21 Settembre il 1° Raduno “Città di Mendicino” -
Condividi

MENDICINO – Domenica 21 settembre 2025, la città di Mendicino si prepara a vivere un appuntamento unico con il 1° Raduno Bandistico “Città di Mendicino”, organizzato dall’Associazione Banda Musicale “Città di Mendicino 1885”, in collaborazione con l’associazione Prometeus, il gruppo dei Bretti e con il patrocinio del Comune.

Fondata nel 1885, la Banda Musicale “Città di Mendicino” è una delle realtà più longeve e rappresentative della Calabria, simbolo identitario e culturale del territorio. Sotto la direzione del Maestro Maurizio Filippelli, la banda ha saputo coniugare tradizione e innovazione, conquistando riconoscimenti a livello nazionale e continuando a formare giovani talenti locali.

Il raduno seguirà un percorso suggestivo: la partenza è prevista dalla Chiesa di San Pietro, da dove le bande sfileranno per Piazza Municipio e Piazza Duomo, per poi culminare nel Parco degli Enotri, scenario del concerto conclusivo. Qui le formazioni esprimeranno il meglio del loro repertorio, regalando al pubblico un’esperienza musicale coinvolgente e memorabile.

Oltre alla banda ospitante, parteciperanno importanti realtà bandistiche calabresi: la Banda Musicale Giuseppe Verdi di Santa Maria del Cedro, diretta dal Maestro Angelo Durante; l’Associazione Bandistica Antonio De Bartolo di Corigliano-Rossano, guidata dal Maestro Domenico Di Vasto; il Complesso Bandistico San Francesco di Paola, diretto dal Maestro Giorgio Di Stilo; e la Banda Musicale Raimondo Reda 1994 di Mendicino, diretta dal Maestro Giuseppe Madrigrano.

Il raduno non sarà solo un momento musicale, ma anche un’occasione di incontro e coesione per l’intera comunità mendicinese. Domenica 21 settembre, Mendicino si trasformerà in un vero e proprio centro della musica bandistica, unendo la bellezza del territorio, la magia del Parco degli Enotri e le note senza tempo delle bande calabresi.


Segui CosenzaOk