Longobucco ottiene 100mila euro per sviluppo e residenzialità nei borghi montani
La seconda misura è rivolta a lavoratori agili e pensionati che scelgano di vivere nel borgo: per loro è previsto un incentivo fino a 5mila euro, sempre con l’impegno di risiedere stabilmente per un quinquennio

Longobucco - Il Comune di Longobucco è stato inserito, con Decreto della Regione Calabria n. 10951/2025, tra i beneficiari di un finanziamento di 100mila euro destinato a sostenere lo sviluppo locale e la residenzialità nei borghi montani.
L’amministrazione comunale spiega che i fondi saranno impiegati principalmente su due fronti. Il primo riguarda l’avvio di nuove attività imprenditoriali: sono previsti contributi a fondo perduto fino a 20mila euro per chi apre una nuova impresa o amplia un’attività già esistente, a condizione di trasferire la residenza a Longobucco e mantenerla per almeno cinque anni.
La seconda misura è rivolta a lavoratori agili e pensionati che scelgano di vivere nel borgo: per loro è previsto un incentivo fino a 5mila euro, sempre con l’impegno di risiedere stabilmente per un quinquennio.
Il bando, i moduli e le istruzioni per la domanda saranno disponibili sul sito istituzionale del Comune, mentre la documentazione cartacea potrà essere richiesta all’Ufficio Protocollo.