Il Consiglio comunale di Cosenza approva tre delibere e solidarizza con Sigfrido Ranucci

Via libera ai debiti fuori bilancio, all’accordo per le ex scuderie della Caserma Fratelli Bandiera e alla presa d’atto sul bilancio consolidato 2024. Unanimità sull’ordine del giorno a difesa della libertà di stampa

A cura di Redazione
22 ottobre 2025 10:00
Il Consiglio comunale di Cosenza approva tre delibere e solidarizza con Sigfrido Ranucci -
Condividi

Il Consiglio comunale di Cosenza approva tre importanti punti all’ordine del giorno: solidarietà a Sigfrido Ranucci e via libera all’acquisizione delle ex Scuderie della Caserma Fratelli Bandiera

Cosenza – Si è riunito nel pomeriggio di oggi, a Palazzo dei Bruzi, il Consiglio comunale di Cosenza, presieduto da Giuseppe Mazzuca, per discutere e approvare tre rilevanti punti all’ordine del giorno.
L’assise civica ha dato il via libera al riconoscimento di legittimità dei debiti fuori bilancio, derivanti da sentenze esecutive e decreti ingiuntivi non opposti, ai sensi dell’art. 194, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 267/2000, e ha approvato lo Schema di Accordo di valorizzazione con il Ministero della Cultura e l’Agenzia del Demanio per l’acquisizione al patrimonio comunale delle ex scuderie della Caserma Fratelli Bandiera, parte integrante del complesso monumentale di San Domenico.
In apertura, il Consiglio ha inoltre preso atto dell’insussistenza delle condizioni per la redazione del bilancio consolidato 2024, vista la condizione attuale delle società partecipate del Comune.

Solidarietà al giornalista di Report Sigfrido Ranucci

Prima dell’avvio dei lavori, il Sindaco Franz Caruso ha presentato un ordine del giorno per esprimere solidarietà al giornalista Rai Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, vittima di un grave atto intimidatorio lo scorso 16 ottobre, quando un ordigno è stato fatto esplodere davanti alla sua abitazione.
Il documento, approvato all’unanimità, sottolinea che “le inchieste di Ranucci rappresentano un pilastro della libertà di informazione e del diritto dei cittadini a essere informati correttamente”, ribadendo la condanna ferma “di ogni forma di violenza o censura contro il giornalismo d’inchiesta”.
Il Consiglio ha inoltre invitato tutte le istituzioni democratiche “a vigilare e agire affinché simili episodi non si ripetano, rafforzando la tutela dei giornalisti impegnati nel difficile compito di informare l’opinione pubblica”.

Bilancio consolidato 2024: il Comune fuori dal perimetro di consolidamento

Sul primo punto, ha relazionato Marco De Rito, dirigente del Settore Programmazione risorse finanziarie e società partecipate, spiegando che nessuna delle società collegate al Comune rientra nel perimetro di consolidamento, in quanto molte risultano in liquidazione o fallimento (tra cui Amaco, Multiservizi e Comac).
Il consigliere Giuseppe D’Ippolito, intervenendo per la minoranza, ha espresso perplessità sull’assenza di una discussione sul futuro dell’Amaco, annunciando l’abbandono dell’aula al momento del voto. Il punto è stato approvato all’unanimità dei presenti, con la minoranza fuori dall’aula.

Debiti fuori bilancio per oltre 174 mila euro

Il secondo punto, illustrato dal segretario generale Virginia Milano, riguarda il riconoscimento di debiti fuori bilancio per complessivi 174.678,92 euro, derivanti da sentenze esecutive (150.609,01 euro) e decreti ingiuntivi non opposti (24.069,91 euro).
L’operazione, ha spiegato la dottoressa Milano, “rappresenta un atto dovuto per garantire la veridicità del bilancio e l’esecuzione dei provvedimenti giudiziari definitivi”.
Il consigliere D’Ippolito ha contestato la genericità della documentazione e ha proposto il rinvio del punto, ma la delibera è stata comunque approvata all’unanimità dei presenti, con l’opposizione che non ha partecipato alla votazione.

Le ex scuderie della Caserma Fratelli Bandiera diventano patrimonio comunale

L’ultimo punto, relativo all’approvazione dello Schema di Accordo di valorizzazione con il Ministero della Cultura e l’Agenzia del Demanio, è stato illustrato dal consigliere Francesco Alimena, delegato del Sindaco al CIS.
Con l’approvazione, il Comune acquisisce a titolo gratuito la proprietà delle ex scuderie della Caserma Fratelli Bandiera, che rientrano nel secondo lotto dell’intervento di restauro del complesso monumentale di San Domenico, uno dei progetti strategici del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS).
“L’immobile – ha spiegato Alimena – sarà destinato a funzioni universitarie e civiche, ospitando i monaci oblati e spazi multifunzionali a servizio della città e dell’Università della Calabria. È un bel regalo ai cosentini e a tutti i calabresi.”
Anche su questo punto, il consigliere D’Ippolito ha espresso voto favorevole, ricordando che “la pratica nasce ai tempi della giunta Occhiuto e oggi si completa consegnando alla città un bene di grande valore”.
La delibera è stata approvata all’unanimità.

Nota di apertura dei lavori

In apertura di seduta, il presidente Giuseppe Mazzuca ha comunicato l’avvicendamento nella commissione Ambiente, Manutenzione, Polizia Municipale e Centro Storico, con la consigliera Chiara Penna subentrata a Ivan Commodaro, come segnalato dal presidente della commissione Massimiliano D’Antonio.
Durante la seduta, il consigliere Michelangelo Spataro ha inoltre rivolto gli auguri all’assessore Francesco De Cicco, recentemente eletto consigliere regionale, auspicandogli di proseguire in Regione l’impegno profuso per la città di Cosenza.

Segui CosenzaOk