Fichi Festival 2025: Cosenza celebra la sua eccellenza Dop tra tradizione e innovazione

Il 13 e 14 settembre quarta edizione della rassegna dedicata al fico essiccato cosentino. Tra convegni, degustazioni e showcooking, spazio anche alla ricerca scientifica e al futuro della filiera

A cura di Redazione
10 settembre 2025 08:00
Fichi Festival 2025: Cosenza celebra la sua eccellenza Dop tra tradizione e innovazione -
Condividi

COSENZA – Si rinnova l’appuntamento con il Fichi Festival, la manifestazione interamente dedicata ai Fichi di Cosenza Dop, eccellenza agroalimentare del territorio, giunta quest’anno alla sua quarta edizione. L’evento si svolgerà il 13 e 14 settembre e coinvolgerà istituzioni, studiosi, produttori e appassionati in un programma che unisce tradizione contadina, ricerca scientifica e alta gastronomia.

Ricerca e promozione della filiera

Il Consorzio di Tutela dei Fichi di Cosenza Dop ha rafforzato il suo impegno sul fronte della ricerca scientifica, grazie alla collaborazione con ARSAC e Università Mediterranea di Reggio Calabria, con l’obiettivo di incrementare quantità e qualità della produzione, contrastando gli effetti del cambiamento climatico.

Parallelamente, il Consorzio lavora per una maggiore presenza del prodotto nella grande distribuzione, avviando contatti con stakeholder e catene commerciali, per ampliare le opportunità di mercato delle aziende consorziate.

Il programma

La manifestazione prenderà il via sabato 13 settembre alle ore 10 con un Press Tour presso il Centro sperimentale ARSAC di San Marco Argentano, che si concluderà con la “Colazione del contadino” a base di pane, fichi, formaggi e salumi, alla presenza dell’inviato Rai Marco Di Buono.

Alle 17:30, nella Sala degli Stemmi del Palazzo della Provincia di Cosenza, si terrà il convegno scientifico “La filiera dei Fichi di Cosenza Dop tra tradizione e innovazione”. Dopo i saluti istituzionali di Rosaria Succurro, Anna Garofalo, Marco Poiana e Fulvia Michela Caligiuri, si alterneranno interventi di studiosi ed esperti: Angelo Rosa ripercorrerà la storia della fichicoltura cosentina, Rocco Mafrica illustrerà strategie contro gli effetti del cambiamento climatico, mentre Soraya Benalia presenterà l’uso dell’intelligenza artificiale per il controllo qualità.

Seguiranno approfondimenti sui dati e sulle prospettive di mercato, con i contributi di Emanuele Spada, Giacomo Falcone, Nathalie Iofrida, Giovanni Gulisano e Anna Irene De Luca. A chiudere i lavori sarà l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo.

Dibattiti, showcooking e spettacoli

La giornata conclusiva, domenica 14 settembre, si svolgerà a Villa Rendano a Cosenza. Alle ore 18 il dibattito “L’importanza della ricerca e nuove prospettive di sviluppo nella filiera dei Fichi di Cosenza Dop” vedrà la partecipazione di istituzioni, accademici e rappresentanti del mondo agricolo, moderati dalla prof.ssa Rosanna Garofalo.

Alle 20 spazio al grande showcooking con il maestro pasticcere e innovatore Paolo Caridi, lo chef Emanuele Lecce e il pizzaiolo pluripremiato Daniele Campana, che proporranno piatti e creazioni con i fichi Dop. La serata proseguirà con una cena spettacolo accompagnata da musica dal vivo e la presentazione del video immersivo “I Fichi di Cosenza Dop: innovazione agronomica, sviluppo e prospettive”, realizzato con tecnologia Oculus 360.

Un festival che unisce identità e futuro

Il Fichi Festival 2025, finanziato dalla Regione Calabria con fondi Feasr-Psr Calabria 2014/2020, conferma la sua vocazione: valorizzare un prodotto identitario, simbolo della tradizione contadina cosentina, ma al tempo stesso aprire nuove prospettive di sviluppo per l’intera filiera, tra ricerca, innovazione e promozione culturale.

Segui CosenzaOk