Diamante scommette sulla cultura e sul futuro: la Stagione Teatrale 2025/2026 è pronta a partire

Una stagione, quella presentata, che non è solo un calendario di eventi, ma un progetto ambizioso e a lungo termine, frutto di un partenariato pubblico-privato che coinvolge il Comune di Diamante e la DE.DO Eventi

A cura di Redazione
14 novembre 2025 17:00
Diamante scommette sulla cultura e sul futuro: la Stagione Teatrale 2025/2026 è pronta a partire -
Condividi

Diamante - Il Comune di Diamante investe in modo deciso nello spettacolo, nella cultura e nel benessere della sua comunità. Lo ha annunciato ufficialmente questa sera, durante la conferenza stampa di presentazione della Stagione Teatrale 2025/2026, tenutasi nella storica sala consiliare E. Caselli, alla presenza di una folta platea di appassionati e professionisti del settore. L’evento ha avuto luogo in un’atmosfera di grande entusiasmo, moderata dalla giornalista Alessia Antonucci, e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti istituzionali, tra cui il Sindaco di Diamante, Achille Ordine, il neo eletto Consigliere Regionale Antonio De Caprio, gli assessori comunali Francesco Bartalotta e Martina Presta, il Presidente dell’Accademia del Peperoncino, Enzo Monaco, il Direttore del CineTeatro Vittoria, Orazio Cavalcanti, e il Direttore Artistico della rassegna teatrale, Alfredo De Luca.

Una stagione, quella presentata, che non è solo un calendario di eventi, ma un progetto ambizioso e a lungo termine, frutto di un partenariato pubblico-privato che coinvolge il Comune di Diamante e la DE.DO Eventi. Con un investimento annuo di 15.000 euro da parte dell’amministrazione, il progetto punta a valorizzare il CineTeatro Vittoria, un simbolo della città, trasformandolo in un vero e proprio polo culturale che ospiterà artisti di prestigio nazionale.

Il programma della stagione teatrale 2025/2026 promette di offrire uno spettacolo di qualità, con la partecipazione di grandi nomi del panorama artistico italiano, tra cui Carlotta Proietti, Carlo Buccirosso, Biagio Izzo, Martina Colombari, Francesco Procopio, Maurizio Casagrande e il Roberto Musolino Quintet. Ma non si tratta solo di eventi di grande richiamo. L’amministrazione ha voluto che la stagione fosse un’occasione di crescita per tutta la comunità, con iniziative speciali pensate per favorire la partecipazione delle scuole, delle persone fragili e con disabilità. I biglietti saranno accessibili, con tariffe calmierate, matinée dedicati agli studenti e ingressi gratuiti per le categorie più vulnerabili, segnalate dai Servizi Sociali comunali.

La rassegna si propone anche come un’opportunità per rendere vivace Diamante durante i mesi di bassa stagione, attirando turisti e creando occasioni di incontro e socializzazione. Un progetto che non solo valorizza il territorio dal punto di vista culturale, ma che si inserisce in una visione più ampia di welfare culturale, con l’obiettivo di promuovere l'inclusione sociale attraverso la cultura e lo spettacolo.

Il Comune di Diamante, con questo ambizioso investimento nella cultura e nello spettacolo dal vivo, segna un nuovo passo nel percorso di sviluppo sociale ed economico della città, rafforzando il suo ruolo di polo culturale e turistico della regione. Il teatro, la musica e l’arte si confermano come linguaggi universali in grado di unire le persone e di contribuire alla crescita di una comunità che guarda al futuro con fiducia.

Segui CosenzaOk