Cosenza - Una settimana di musica al Conservatorio Giacomantonio
Con la fine di ottobre si concludono anche le attività concertistiche relative all’Anno Accademico 2024-2025
Cosenza - Una settimana davvero ricca di proposte musicali si profila all’orizzonte, infatti, con la fine di ottobre si concludono anche le attività concertistiche relative all’Anno Accademico 2024-2025, promosse e sostenute dal Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, storico Istituto di Studi Musicali diretto da Francesco Perri.
Mercoledì 29 ottobre, alle 20 e 30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci” di Cosenza, l’Ensemble di Flauti del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” (docenti: Matteo De Francesco, Roberta Presta, Daniela Troiani - flauti; Luigi Capuano - direttore; con la collaborazione delle classi di composizione - docenti: Vincenzo Palermo e Rodolfo Saraco, nonché della classe di percussioni - docente Tarcisio Molinaro) renderà Omaggio a Ravel, Bizet, Satie. Tre autori francesi di cui quest’anno ricorrono rispettivamente il centocinquantesimo della nascita, il centocinquantesimo della morte e il centesimo anniversario della morte.
Giovedì 30 ottobre, alle 20 e 30, presso l’Aula Magna del Conservatorio (sede di Portapiana), Fabio Fausone, violoncello; Virginia Luca, viola; Antonello Maio, pianoforte, proporranno un sontuoso programma dal titolo Da Amburgo a Napoli: itinerari cameristici, in cui la musica del genius loci (Alessandro Longo nacque ad Amantea nel 1864, per poi morire a Napoli ottant’anni orsono) è accostata al “nordico” Johannes Brahms.
Tra le attività aperte al pubblico si segnalano anche gli appuntamenti che si terranno mercoledì 29 ottobre, presso l’Aula Magna del Conservatorio (sede di Portapiana): alle 10, Esame finale direttori d’orchestra (Gianfranco Rota, Luigi Tedesco, Francesco Ciliberto, Leonardo Vulcano); alle 18, Musica in prova - Il coro in azione, classi di Esercitazioni corali, Direzione di coro, Coro di voci bianche (Letizia Butterin).
Si ricordano, inoltre, le ultime date della Rassegna degli studenti del “Giacomantonio”, Vetrine Sonore, con il coordinamento artistico di Angelo Arciglione.
Lunedì 27 ottobre 2025, ore 18:00 - Cosenza, Aula 26 Conservatorio: Saggio della classe di Violino del prof. Alessandro Acri. Martedì 28 ottobre 2025, ore 18:00 - Cosenza, Aula 26 Conservatorio: Saggio della classe di Oboe del prof. Maurizio Costanzo. Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 18:00 - Cosenza, Chiostro del Conservatorio: “BoundlesS.axophone!” - Concerto della classe di saxofono della Prof.ssa Marina Notaro.
Giovedì 30 ottobre 2025, ore 18:00 - Cosenza, Duomo Cattedrale S. Maria Assunta: Saggio delle classi di Organo dei proff. Emanuele Cardi e Ilaria Centorrino. Venerdì 31 ottobre 2025, ore 18:00 - Cosenza, Aula Magna Conservatorio: Concerto DUO AL QUADRATO - Classe di Musica da Camera della prof.ssa Angela Meluso.
Lunedì 27 ottobre 2025, ore 15:30 Cosenza, Liceo Classico Telesio: Saggio della classe di Clarinetto del prof. Alfredo Vena. Martedì 28 ottobre 2025, ore 15:30 - Liceo Classico Telesio: Recital pianistico GIUSEPPE LA ROCCA - Classe di Pianoforte del prof. Angelo Arciglione.
Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 15:30 - Cosenza, Liceo Classico Telesio: Saggio della classe di Violino del prof. Veaceslav Quadrini. Giovedì 30 ottobre 2025, ore 15:30 Cosenza, Liceo Classico Telesio: VIAGGIO SONORO DAL BAROCCO AL PRIMO ROMANTICISMO - Saggio della classe di Violino del prof. Francesco D’Andrea.
Venerdì 31 ottobre 2025, ore 17:30 - Cosenza, Archivio di Stato, Chiostro di San Francesco: VOCI PER GAZA, Biennale di Filosofia - Scuola di Canto lirico delle prof.sse Maria Carmela Conti e Daniela Bruera.
18.3°