Cosenza protagonista della 34ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero
Cosenza – Dal 21 al 23 giugno 2025, la città di Cosenza si prepara a diventare il fulcro dell’economia internazionale ospitando la 34ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero...

Cosenza – Dal 21 al 23 giugno 2025, la città di Cosenza si prepara a diventare il fulcro dell’economia internazionale ospitando la 34ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE). L’evento, promosso e ospitato dalla Camera di Commercio di Cosenza in collaborazione con Assocamerestero, Unioncamere e il supporto di Promos Italia, rappresenta un’opportunità di prestigio per la Calabria e di crescita per l’intero territorio.
Si prevedono circa 200 delegati provenienti da 63 Paesi, in rappresentanza delle 86 Camere italiane nel mondo, che si riuniranno presso la sede della Camera di Commercio di Cosenza per favorire il confronto, lo scambio di esperienze e la creazione di sinergie con il sistema imprenditoriale locale.
La Convention è stata presentata ufficialmente oggi durante una conferenza stampa presso la sede della Camera di Commercio di Cosenza, con la partecipazione dei media locali e nazionali. All’incontro erano presenti il Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri, e il Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza.
Klaus Algieri ha sottolineato come l’accoglienza della Convention a Cosenza sia “un atto di visione e responsabilità”, un segnale di fiducia nel valore dell’imprenditoria locale e un’occasione unica per amplificarne il potenziale a livello internazionale.
Mario Pozza ha evidenziato il ruolo strategico delle Camere di Commercio Italiane all’Estero come “risorsa strategica per l’internazionalizzazione delle PMI” e come punto di connessione con le comunità d’affari italo-estere, capaci di supportare le imprese nell’interpretare e gestire i cambiamenti globali. Ha inoltre ringraziato la CCIAA di Cosenza e il Presidente Algieri per aver fortemente voluto questa edizione della Convention Mondiale, auspicando nuove sinergie e opportunità per il territorio e le imprese.
Il momento clou della tre giorni sarà il convegno istituzionale “Destinazione Calabria: investimenti e talenti per lo sviluppo della Calabria all’estero”, in programma lunedì 23 giugno dalle 10:00 alle 13:30. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, tra cui il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il Presidente di Assocamerestero Mario Pozza, il Presidente di Unioncamere Andrea Prete, il sindaco di Cosenza Franz Caruso, la Presidente della Provincia Rosaria Succurro e il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.
Il convegno includerà due tavole rotonde dedicate all’internazionalizzazione, al turismo delle radici, all’innovazione e alla sostenibilità, con la partecipazione di delegati delle CCIE di Stati Uniti, India, Germania, Francia, Argentina e Brasile, oltre a esponenti del mondo accademico e imprenditoriale calabrese.
Nel pomeriggio del 23 giugno si svolgeranno gli incontri B2B tra oltre 140 imprese locali e i rappresentanti delle Camere italiane all’estero, con l’obiettivo di facilitare nuove collaborazioni e promuovere l’apertura verso nuovi mercati per una crescita strutturata e duratura.
Per rafforzare ulteriormente il legame tra imprese locali e mercato globale, la Camera di Commercio di Cosenza ha previsto un pacchetto di incentivi, tra cui voucher economici per pacchetti funzionali alla penetrazione dei mercati esteri, destinato alle aziende che stipuleranno accordi di collaborazione con le CCIE.
In conclusione, la Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero si preannuncia come un evento strategico per Cosenza, destinata a diventare una piattaforma di lancio per il futuro dell’economia calabrese nel mondo e un punto di riferimento per il Made in Italy.