Cosenza – Aperinchiostro d’Autunno: lettura e musica “per legittima difesa” tra Palazzo dei Bruzi e il Museo dei Brettii e degli Enotri

Tre giorni di libri, reading, concerti e mostre per celebrare la cultura come strumento di resistenza e arricchimento personale

A cura di Redazione
19 novembre 2025 08:00
Cosenza – Aperinchiostro d’Autunno: lettura e musica “per legittima difesa” tra Palazzo dei Bruzi e il Museo dei Brettii e degli Enotri -
Condividi

“Leggo per legittima difesa”, la celebre frase di Woody Allen, ispira lo spirito di “Aperinchiostro d’Autunno”, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Franz Caruso e dalla consigliera delegata alla cultura, Antonietta Cozza. La rassegna si terrà giovedì 20, venerdì 21 e domenica 23 novembre tra Palazzo dei Bruzi e il Museo dei Brettii e degli Enotri.

L’evento si propone di diffondere la cultura come atto di resistenza, strumento per ampliare gli orizzonti, fortificare la mente e difendersi dalle manipolazioni, ma anche come possibilità di vivere vite infinite, emozionarsi e incontrare persone capaci di arricchire. La rassegna torna in autunno, tra i colori delle foglie, per offrire la rivoluzione gentile delle parole, della musica, della poesia e delle arti visive.

“È un’occasione preziosa per riscoprire il valore della cultura e della bellezza nella nostra città – sottolinea il sindaco Franz Caruso –. La lettura, la musica, la poesia e le arti visive ci aiutano a costruire comunità più consapevoli e solidali. Siamo orgogliosi di sostenere la rassegna e di vederla connessa alle 22 Free Library tra Cosenza e provincia, piccoli spazi di libertà dove i cittadini possono leggere, scambiare libri e condividere conoscenza”.

Realizzata con il supporto de “L’altro Teatro”, la quarta edizione di Aperinchiostro, la seconda consecutiva sotto la direzione artistica di Antonella Falco, propone un programma concentrato in tre giornate con presentazioni di libri, reading, concerti e mostre.

Il primo appuntamento, giovedì 20 novembre alle 17,30 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo dei Bruzi, è la presentazione del nuovo libro dello scrittore Mimmo Gangemi, “A me la gloria - Edda e Galeazzo: due destini, un amore, la guerra che sconvolge il mondo (Solferino). Gangemi restituisce un potente affresco storico e una riflessione sui legami umani. Intervengono il sindaco Caruso e il giornalista Arcangelo Badolati. Il poeta Daniel Cundari racconterà Stefano Benni, accompagnato dal fisarmonicista Salvatore Cauteruccio, con moderazione di Antonietta Cozza.

Venerdì 21 novembre alle 17,30, al Museo dei Brettii e degli Enotri, sarà presentato il libro di fantascienza “Ogni cosa e nessuna” di Nicoletta Vallorani (Zona 42), preceduto dall’apertura alle 17 della mostra di Arianna Macrì, Serena Clausi e Francesco Antonio Caporale a cura di Elisa Longo. Chiuderà in musica il “Tarab Ensemble”.

Domenica 23 novembre, sempre al Museo dei Brettii e degli Enotri, il programma prevede la presentazione di Calabria esotica” di Francesco Bevilacqua alle 10,00, la narrazione di Pier Paolo Pasolini da parte di Francesco Vilotta alle 17,00, interventi dei gruppi Booksandthecity, Reading - Club dei Lettori e Erranze Letterarie, il monologo sull violenza di genere “Ero mia” di Annalisa Insardà alle 18,00 e, alle 19, il concerto finale di Francesco Loccisano alla chitarra battente con il nuovo album “Onde d’urto”.

Segui CosenzaOk