Cosenza accoglie il Polo delle Professioni Sanitarie dell’Unical nel Complesso monumentale di San Domenico

Il Sindaco Franz Caruso inaugura il nuovo anno accademico, sottolineando il valore storico e culturale della città e l’importanza della sinergia tra Università e territorio

A cura di Redazione
08 ottobre 2025 08:00
Cosenza accoglie il Polo delle Professioni Sanitarie dell’Unical nel Complesso monumentale di San Domenico -
Condividi

Il Sindaco Franz Caruso ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico delle Professioni Sanitarie dell’Unical nella Chiesa di San Domenico, insieme al Rettore Nicola Leone, all’Arcivescovo Mons. Giovanni Checchinato e alle altre autorità civili, militari e religiose.

Oggi, dopo più di 50 anni, l’Università della Calabria sbarca a Cosenza, uno dei luoghi più importanti e più belli della città, il Complesso monumentale di San Domenico”, ha dichiarato il Sindaco. L’Amministrazione comunale ha investito 5 milioni di euro per rendere funzionale il complesso alle esigenze degli studenti, con nuove aule, laboratori, spazi per la ristorazione e servizi, garantendo un ambiente moderno e funzionale per la comunità studentesca in crescita.

Grazie all’arrivo di 180 nuove matricole di Infermieristica e all’attivazione del corso di Fisioterapia, gli iscritti che studiano a San Domenico salgono a 500 studenti; tra due anni diventeranno circa 800, contribuendo a vivacizzare il centro storico di Cosenza.

Dovete essere orgogliosi di studiare nella città di Bernardino Telesio, dove ha compiuto i suoi studi anche Tommaso Campanella. La storia che respirerete ogni giorno sarà parte integrante della vostra formazione”, ha sottolineato Caruso.

Il Sindaco ha raccontato come il progetto sia nato dalla collaborazione con il Rettore, iniziata con Palazzo Spadafora e concretizzatasi nel Complesso di San Domenico, e ha auspicato un rapporto sempre più stretto tra Università e città.

Infine, Caruso ha parlato della possibilità di destinare a residenze universitarie Palazzo Ferrari, per far vivere agli studenti il centro storico e ridurre il pendolarismo, ringraziando tecnici, progettisti e dirigenti che hanno reso possibile l’apertura del complesso, pur sottolineando che i lavori proseguiranno nei prossimi mesi.

Segui CosenzaOk