Corigliano-Rossano, Partire, imparare, tornare e investire nella propria terra

Straface all’evento regionale Erasmus Day all’IIS Majorana: “Erasmus è una filosofia di vita, un passaporto per la crescita e la libertà”

A cura di Redazione
18 ottobre 2025 10:00
Corigliano-Rossano, Partire, imparare, tornare e investire nella propria terra -
Condividi

CORIGLIANO-ROSSANO (CS), giovedì 16 ottobre 2025 – «Erasmus è una filosofia di vita, è una forma di libertà. È quello che – come si diceva una volta – ti fa timbrare il passaporto della maturità, della crescita, dell’esperienza. Significa curiosità, apertura, contaminazione. Significa imparare a vedere il mondo con occhi nuovi e a capire che il talento non ha confini, ma ha sempre radici profonde. Non c’è nulla di più bello che partire, imparare, conoscere e poi tornare per costruire qui, nella propria terra».

Con queste parole Pasqualina Straface, consigliere regionale ed ex presidente della Terza Commissione attività formative, culturali e sociali del Consiglio Regionale, è intervenuta oggi (giovedì 16) all’evento regionale Erasmus Day, promosso e ospitato dall’IIS Majorana di Corigliano-Rossano, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria.

All’iniziativa, alla presenza del Dirigente Scolastico Saverio Madera, di Maria Teresa Rugna, ambasciatrice Erasmus+ Scuola, di Giulio Benincasa, referente regionale dell’Ufficio Scolastico per l’Erasmus, e di Sara Pagliai, coordinatrice nazionale Erasmus+ di INDIRE, hanno partecipato delegazioni scolastiche da tutta la Calabria. Hanno portato la loro testimonianza gli studenti degli istituti omnicomprensivi di San Demetrio Corone e Rita Levi Montalcini di Spezzano Albanese, insieme agli Istituti d’Istruzione Superiore Luigi Palma ITI – ITG Green Falcone Borsellino e Polo Liceale di Corigliano-Rossano.

“Il Majorana è un laboratorio permanente di futuro”, ha commentato Straface, sottolineando come la scuola continui a distinguersi per l’impegno su educazione ambientale, agricoltura sostenibile, intelligenza artificiale e nuove tecnologie.

Nel suo intervento la consigliera ha inoltre rimarcato l’impegno del presidente Roberto Occhiuto nel promuovere il merito e la competenza come pilastri dello sviluppo formativo in Calabria.

“In questa nuova legislatura regionale – ha spiegato – il presidente Occhiuto ha rilanciato un’idea forte e coraggiosa: il Reddito di Merito. Un sostegno concreto di 500 euro al mese per gli studenti che scelgono di iscriversi alle università calabresi e che mantengono una media alta, almeno del 27. È una misura che da un lato incentiva lo studio e la costanza, e dall’altro valorizza i nostri atenei, spingendo più ragazzi a restare qui, a credere nella qualità dell’offerta formativa calabrese.”

Un messaggio chiaro e positivo: partire per crescere, ma tornare per investire nel proprio futuro e in quello della Calabria.

Segui CosenzaOk