Convegno Internazionale di Etnomusicologia in Calabria: seconda edizione a Corigliano-Rossano

11 e 12 ottobre 2025, Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi

A cura di Redazione
09 ottobre 2025 14:00
Convegno Internazionale di Etnomusicologia in Calabria: seconda edizione a Corigliano-Rossano -
Condividi

Torna a Corigliano-Rossano la seconda edizione del Convegno Internazionale “La Ricerca etnomusicologica in Calabria: lo stato dell’arte”, dopo il successo della prima edizione svoltasi a Cosenza nel 2024. L’evento, promosso dal Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, sarà ospitato dall’amministrazione comunale presso la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi, recentemente inaugurata come sede operativa per i corsi propedeutici del Conservatorio.

Il convegno, organizzato dall’etnomusicologo coriglianese Innocenzo Cosimo De Gaudio e patrocinato dal Conservatorio diretto da Francesco Perri, vedrà la partecipazione di ricercatori e studiosi provenienti da atenei italiani ed europei, insieme a ricercatori indipendenti attivi nella documentazione sul campo in Calabria.

Tra gli interventi previsti figurano contributi di esperti del settore come Pjeter Guralumi, Antonio Gattabria, Girolamo Garofalo, Jean-Jacques Castéret, Paola Pisano, Carlo Pisano, Goffredo Degli Esposti, Ettore Castagna, Francesco Denaro, Alessandro Santacaterina, Matteo Dodaro, Delilah Gutman, Marta Petrusewich, Giorgio Adamo, Francesco Olivadese, Monica Sanfilippo, Luca Bimbi, Luciano Romito, Giuseppe Giordano, Anna Lomax Wood e Danilo Gatto.

Particolare attenzione sarà riservata anche al Panel dedicato ai dottorandi di ricerca AFAM, moderato da Luca Bimbi, con la partecipazione di Chiara Rinciari, Ilenia Ruggiero e Marco Greco, volto ad approfondire le pratiche, scienze e tecnologie del patrimonio musicale materiale e immateriale.

Le due giornate di studio si propongono di analizzare e documentare forme musicali, poetiche e coreutiche di tradizione orale in Calabria, considerando aspetti legati alle diaspore, alle minoranze e alle interazioni tra musica popolare e musica colta. Inoltre, il dibattito accoglierà nuove proposte di studio in analisi, teoria, etnografia e storiografia musicale, con l’obiettivo di comprendere più a fondo la cultura musicale calabrese.

Segui CosenzaOk