CNA, le piccole imprese trainano la crescita del digitale

Produzione software, consulenza informatica, servizi di informazione e informatici sono l'habitat delle piccole imprese

25 agosto 2025 11:32
CNA, le piccole imprese trainano la crescita del digitale -
Condividi

ROMA (ITALPRESS) – Producono su misura come un sarto, usano competenze tecniche e manuali come un falegname o un tipografo, hanno un rapporto personalizzato con il cliente. Sono le imprese artigiane digitali, una realtà in forte crescita nell’ultimo decennio, in linea con la performance del settore che conta oltre 100mila imprese, in aumento del 31,2% in 10 anni e mezzo milione di addetti (+42,5% nello stesso periodo). Produzione software, consulenza informatica, servizi di informazione e informatici sono l’habitat delle piccole imprese. L’Area studi e ricerche di CNA ha calcolato che le imprese con meno di 10 addetti rappresentano il 93,6% del totale e il 31,1% dei lavoratori. Sommando anche le imprese tra 10 e 49 addetti, la percentuale sale al 98,9% e quella degli addetti al 51,2%. Oltre 260mila persone che forniscono ogni giorno servizi digitali alla popolazione, alle imprese e alla pubblica amministrazione.

Nel periodo di tempo esaminato il fatturato del comparto è salito del 49,2% a 65 miliardi di euro di cui oltre il 20% realizzato dalle imprese con meno di 10 addetti e si raggiunge il 39,6% considerando l’intera platea di imprese con meno di 50 addetti. Poco più del 10% del totale delle imprese ha carattere artigiano, oltre 10mila, una quota significativa. L’artigianato digitale presenta tutte le caratteristiche dell’artigianato tradizionale. Attività che creano valore utilizzando il loro saper fare e la loro creatività per realizzare prodotti e servizi digitali unici: dallo sviluppo di siti web e di e-commerce personalizzati, alla creazione di contenuti digitali (grafica, loghi, identità visive, brochure digitali) nonché soluzioni gestionali quali CRM, EPR, servizi di prenotazione online.

Al saper fare manuale tipico dell’artigianato si è affiancato un saper fare digitale che ne incorpora le stesse caratteristiche e che merita di essere riconosciuto e valorizzato, anche perché guardando al futuro sarà una componente sempre più rilevante dell’artigianato italiano.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui CosenzaOk