Calabria che resta: impresa, formazione e futuro. Inaugurata la nuova sede GLF a Castrovillari
Istituzioni, imprese e Chiesa insieme per formare giovani competenti. Montesanto: “Il lavoro c’è, serve qualità e alleanza educativa”
CASTROVILLARI – C’è una Calabria che non emigra, ma resta, cresce e costruisce futuro. È la Calabria che sorride perché sa che il lavoro esiste, ma va saputo incontrare. Una Calabria che punta sulla formazione dei giovani, sulla qualità e sulla bellezza di un lavoro radicato nel territorio.
Questo il messaggio emerso dal dibattito sul tema “Formazione tecnica, manodopera specializzata, aziende innovative e cantieri aperti: il lavoro che c’è ma non si trova”, promosso da GLF Stampa & Packaging in occasione dell’inaugurazione della nuova sede produttiva nell’area industriale di Contrada Cammarata a Castrovillari. A coordinare gli interventi, il comunicatore strategico Lenin Montesanto, che ha guidato un confronto ricco di contributi tra imprenditori, manager e rappresentanti istituzionali, in un clima di entusiasmo e di visione condivisa.
L’evento, aperto dalla benedizione dei vescovi Francesco Savino (Cassano Jonio) e Donato Oliverio (Eparchia di Lungro), si è trasformato in un vero e proprio laboratorio di idee: un confronto sul valore umano del lavoro e sulla necessità di formare persone competenti, motivate e legate alla propria terra.
Ad aprire il dibattito è stato Graziano Garofalo, CEO di GLF, che ha sottolineato come la mancanza di manodopera specializzata rappresenti oggi un limite alla crescita: “Potremmo raddoppiare i turni, ma non abbiamo ancora persone formate per farlo.” Il direttore di produzione Raffaele Garofalo ha illustrato i nuovi assetti industriali dell’azienda – 7mila metri quadrati di stabilimento e 30.000 pezzi prodotti al giorno – mentre Marco Garofalo, project manager, ha ribadito l’importanza di fare rete tra scuola, impresa e istituzioni per costruire competenze e opportunità nel territorio.
“Stiamo vivendo una stagione positiva – ha affermato Montesanto – dal punto di vista dell’intraprendenza e della narrazione. Anche in Calabria il lavoro c’è, ma non sempre incontra la domanda delle aziende innovative ed ecosostenibili come GLF. Bisogna formare giovani competenti e ambiziosi nella qualità, capaci di pensare e produrre bellezza dentro la propria terra.”
Il dirigente Saverio Madera (IIS Majorana di Corigliano-Rossano) ha evidenziato la necessità di un’alleanza educativa con il mondo produttivo, mentre l’imprenditrice Anna Madeo, presidente della Filiera Madeo, ha parlato del coraggio della restanza e del ritorno, ricordando che oltre il 40% dei dipendenti della sua azienda ha meno di 35 anni.
Il consigliere regionale Pierluigi Caputo ha ribadito l’impegno della Regione Calabria nel sostenere le imprese attraverso Fincalabra, bandi e incentivi per la formazione e l’innovazione tecnologica.
Il direttore commerciale Emilio D’Agostino (Omnia Energia) ha segnalato le difficoltà nel reperire figure qualificate e ha denunciato il paradosso di chi, dopo percorsi di formazione aziendale, rinuncia a posizioni stabili per tentare concorsi pubblici fuori regione: “Qualcosa non quadra – ha commentato – se la formazione non si traduce in occupazione duratura qui.”
Antonello Ciminelli, direttore del Parco Secca di Amendolara, ha proposto la creazione di una comunità energetica territoriale nell’area industriale di Cammarata. Roberto Cannizzaro (Roka Produzioni) ha sottolineato il valore formativo anche delle industrie creative, mentre Francesco Napoli, presidente regionale e vicepresidente nazionale Confapi, ha definito la GLF “un miracolo economico made in Calabria”.
La giornata si è conclusa con la visita agli impianti Heidelberg e alle linee di produzione, simbolo di una Calabria che non arretra ma stampa e rilancia il proprio futuro. In GLF la sostenibilità non è slogan ma metodo, la qualità non è obiettivo ma vocazione. Un’azienda che testimonia come il lavoro vero, competente e responsabile possa essere la forma più autentica di bellezza che la Calabria sa costruire e governare.
19.2°