“Barche di Sabbia”: il reportage di Emanuele Armentano tra deserto e mare

Una testimonianza cruda e necessaria sulle migrazioni africane, narrata attraverso le voci di chi ha vissuto il viaggio della speranza

A cura di Redazione
09 settembre 2025 14:30
“Barche di Sabbia”: il reportage di Emanuele Armentano tra deserto e mare -
Condividi

SPEZZANO ALBANESE – Esordio letterario per Emanuele Armentano, giornalista e direttore di dirittodicronaca.it, con il libro “Barche di Sabbia - Reportage di un viaggio tra il deserto e il mare”, in uscita il 15 settembre 2025.

L’opera è un viaggio-reportage che attraversa il cuore del continente africano, tra le sabbie del deserto che inghiottono corpi e le acque del mare che ne restituiscono i resti. Una narrazione costruita sulle parole dei protagonisti, con uno stile essenziale e attento, capace di intrecciare dati e testimonianze dirette per raccontare la verità senza sensazionalismi. Il risultato è una cronaca viva di ciò che accade ai margini del nostro mondo.

Armentano, già noto per aver raccontato le vicende e le contraddizioni del territorio, firma ora la sua prima opera letteraria. Il libro è arricchito dalla prefazione di mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio e vicepresidente della CEI, e dalla presentazione di Mimmo Lucano, sindaco di Riace e deputato del Parlamento europeo. “Barche di Sabbia” rompe il silenzio e si pone come un’alternativa all’indifferenza.

Il reportage nasce da una conversazione sulla spiaggia nell’agosto 2020, periodo in cui il mondo cercava di ritrovare equilibrio dopo la pandemia da covid-19. Da quella chiacchierata emergono due vite intrecciate in un unico destino: oltre 6.000 chilometri percorsi tra deserto e prigioni libiche, due anni di sofferenza e sogni spezzati, storie cicatrizzate dal trauma di chi cercava solo un futuro diverso. Il racconto si completa con l’eco della strage di Steccato di Cutro, avvenuta nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023.

“Barche di Sabbia” non è solo un libro sul viaggio, ma uno squarcio sulla realtà invisibile di migliaia di uomini e donne, spinti dalla speranza ostinata e dal desiderio di riscatto.

L’anteprima della presentazione si terrà venerdì 12 settembre, alle 18.45, presso la Sala Convegni del Comune di Terranova da Sibari, all’interno dell’evento “Incontri d’Autore”. Porteranno i saluti il sindaco Francesco Rumanò e il delegato alla Cultura Francesco Fusca, relazionerà il critico letterario Mario Gaudio e dialogherà con l’autore Placido Bonifacio.


Segui CosenzaOk