Aperta a Catanzaro la Borsa internazionale del turismo culturale e Mirabilia Food&Drink

Taglio del nastro all’ente fiera per la due giorni dedicata ai B2B tra aziende provenienti da tutta Italia e buyer internazionali.

A cura di Redazione
13 ottobre 2025 17:45
Aperta a Catanzaro la Borsa internazionale del turismo culturale e Mirabilia Food&Drink -
Condividi

Catanzaro - È stata inaugurata questa mattina all’ente fiera a Catanzaro la 13° edizione della Borsa internazionale del turismo culturale e la 9° edizione del Mirabilia Food&Drink. L’evento si inserisce nell’ambito della ricca programmazione del progetto speciale Mirabilia, quest’anno ospitato per la prima volta in Calabria, grazie alla collaborazione tra Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Unioncamere nazionale, 21 Camere di Commercio italiane e il contributo progettuale offerto da Isnart, Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche e Culturali.

Elevata l’adesione all’edizione 2025 che si propone di favorire la conoscenza e gli scambi commerciali tra aziende del settore food&drink e del turismo culturale. In particolare, si è registrata la presenza di 124 aziende del food&drink, 72 del turistico culturale provenienti dalle 21 Camere di Commercio aderenti al progetto Mirabilia. La Calabria centrale è stata rappresentata da 60 aziende di entrambi i settori. All’interno degli spazi fieristici si sono svolti i B2B con 80 buyer di 30 diverse nazionalità.

Ad inaugurare le borse il presidente della Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia Pietro Falbo e la presidente Isnart Loretta Credaro, i quali hanno posto entrambi l’accento sulla valenza strategica del progetto speciale quale elemento qualificante di promozione in una chiave eco-sistemica dei territori sede di siti Unesco meno noti. «Si tratta di aree ricche di patrimoni culturali e di eccellenze produttive territoriali, la funzione di Isnart è favorire un connubio tra economia e turismo al fine di promuovere questi siti affinché non debbano più in futuro essere definiti minori» ha spiegato Loretta Credaro a margine del taglio del nastro. «La 13° edizione della Borsa internazionale del turismo culturale e la 9° edizione del Mirabilia Food&Drink rappresenta l’evento clou di questa serie di iniziative a carattere culturale ed economico, con un genere di approccio che solo Isnart in Italia sta sviluppando ed esplorando. La Calabria ha molto da offrire sotto il profilo culturale; in particolare, credo che il settore enogastronomico possa e debba diventare il driver economico di questa terra».

«È questo per noi un evento straordinario, capace di mettere la Calabria e, in particolare, le province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia al centro delle dinamiche socioeconomiche nazionali ed europee» ha evidenziato il presidente Pietro Falbo. «Camere di Commercio, Unioncamere e Isnart insieme per un progetto comune e condiviso ma soprattutto vincente che punta alla promozione qualificante di territori e imprese. Mirabilia rappresenta la leva giusta per far emergere, in una logica integrata, la forte vocazione turistica ed enogastronomica dei nostri tre territori. La Camera di Commercio sta perseguendo questi obiettivi con tenacia investendo su internazionalizzazione, formazione, innovazione e promuovendo le migliori eccellenze. È questa la Calabria che ci piace».

Nel corso della mattinata sono stati, inoltre, illustrati i dati del rapporto “Attrattività e posizionamento delle destinazioni siti Unesco per lo sviluppo delle economie locali”, realizzato da Isnart per il progetto speciale Mirabilia da cui è emerso come tali siti si confermino in Italia un volano straordinario di sviluppo turistico e territoriale. In particolare, a spingere principalmente l’attrattività dei territori è il fattore “cultura”, collocato al primo posto per il quarto anno consecutivo tra i driver di scelta delle vacanze. Un elemento confermato anche dai dati esposti, nel corso del convegno, dal Centro Studi Tagliacarne.

Secondo l’istituto di ricerca, l’Italia nelle classifiche internazionali è prima al mondo per influenza culturale e seconda per esperienza turistico culturale.  Nei comuni Mirabilia la permanenza dei turisti è elevata più di quella che si riscontra nei siti ritenuti “maggiori”. Si riscontra, infine, un tessuto più denso di imprese giovanili sul totale: 8,5% contro il 7%. Testimonianza di una vitalità, confermata anche dai tassi di crescita tra 2019 e 2024 della complessiva imprenditorialità di settore, aumentata nei Comuni siti Mirabilia del 6,2% a fronte di una contrazione del 2% del complesso delle imprese operanti negli stessi territori.

Segui CosenzaOk