A Castrovillari il “Calabria Wine Design Festival”: vino, creatività e territorio in dialogo

v

A cura di Redazione
01 maggio 2025 18:00
A Castrovillari il “Calabria Wine Design Festival”: vino, creatività e territorio in dialogo -
Condividi

CastrovillariUn viaggio sensoriale tra vino, arte, design e paesaggio, con uno sguardo al futuro del turismo e della produzione calabrese: è questo lo spirito del “Calabria Wine Design Festival”, in programma a Castrovillari dal 15 al 17 maggio 2025.

Promosso dalla Società Scientifica Riagita, con il supporto di Regione Calabria – Assessorato all’Agricoltura, ARSAC, Comune di Castrovillari, GAL Pollino e la collaborazione della CCP Compagnia Comunicazione Progetto, il festival unisce mondi solo in apparenza distanti: vino, arte, design, cibo e architettura.

Tre giornate di mostre, masterclass, incontri e degustazioni, nel suggestivo Protoconvento Francescano, per raccontare la Calabria attraverso le sue eccellenze e immaginare un nuovo modello di sviluppo. Il tema dell’edizione è “Il Turismo della Terra”, inteso come esperienza lenta e consapevole, contrapposta all’overtourism e legata a valori autentici: agricoltura, archeologia, arte, enogastronomia.

Professionisti del vino, designer, chef, architetti, giornalisti ed esperti di comunicazione parteciperanno a un dialogo multidisciplinare, che coinvolgerà anche gli studenti degli istituti locali. L’obiettivo è mettere in connessione la creatività progettuale con l’identità produttiva calabrese.

“L’iniziativa mira a dare visibilità e sensibilizzare operatori del settore vinicolo calabrese, ma anche olivicolo e agroalimentare in genere, in direzione di una importante aggiunta di valore strategico che il Design può stimolare”, afferma G. Pino Scaglione, art director del Festival. Secondo Scaglione, il design può trasformare bottiglie, etichette e packaging in veicoli narrativi, capaci di raccontare territori, persone, storie.

Anche l’architettura delle cantine diventa espressione culturale: “Di una cantina si deve apprezzare anche l’inserimento di elementi che rappresentino simbolicamente la relazione storica tra vino e paesaggio”.

Per Fulvia Michela Caligiuri, direttrice generale di ARSAC, il Festival rappresenta un’opportunità concreta per una narrazione nuova e consapevole della Calabria:
“Il design, l’etichettatura, il modo di proporsi diventano fondamentali in un momento in cui anche il racconto della Calabria cambia e si rende più fiero ed orgoglioso”.

E aggiunge: “Anche il mondo della scuola deve comprendere questo nuovo approccio: i ragazzi di oggi saranno i professionisti di domani, ed è a loro che dobbiamo trasmettere competenze e visione”.

Il “Calabria Wine Design Festival” punta dunque a connettere identità, cultura e innovazione, e lo fa mettendo al centro la bellezza e il potenziale del Made in Calabria. Con Castrovillari come scenario ideale, la regione si propone come laboratorio culturale e creativo, pronto a confrontarsi con il futuro.

Segui CosenzaOk