Un morso al sapore... Carpaccio gourmet: rucola, fonduta e un tocco di creatività
Rivisitiamo la classica combinazione rucola e Parmigiano con un pesto fresco e una fonduta delicata

Bentornati a tutti i miei lettori! Torna il nostro consueto appuntamento del martedì con una fantastica ricetta per la mia rubrica golosa “Un morso di sapore”.
Questa volta prepareremo un carpaccio particolare, una rivisitazione della classica ricetta rucola e Parmigiano. Io realizzerò un pesto di rucola e una fonduta di Parmigiano.
Per ottenere una fonduta perfetta, vi consiglio di utilizzare Parmigiano Reggiano 24 mesi, il giusto compromesso tra sapidità e gusto, così da non risultare troppo invadente al palato.
Iniziamo dalla scelta della carne: per il carpaccio si deve usare una carne molto magra e tenera, come il filetto o la fesa. Personalmente, in un ristorante, ho assaggiato una versione con picanha e cuberoll: quella parte di grassetto rendeva il piatto più gustoso e particolare.
Oggi vi consiglio di utilizzare la picanha, tagliata molto sottile. Disponete le fettine su un piatto leggermente unto con olio extravergine d’oliva di qualità.
Passiamo al pesto di rucola: nel bicchiere del frullatore inseriamo rucola, Parmigiano Reggiano 36 mesi e un filo d’olio extravergine d’oliva. Frulliamo il tutto e aggiustiamo di sale.
Nel frattempo, prepariamo una fonduta con panna e Parmigiano Reggiano: in questo caso vi consiglio di usare quello stagionato 18 mesi, più delicato. Tagliamo anche dei pomodorini pachino a metà e poi a quarti.
Ora componiamo il piatto:
sopra la carne, aggiungiamo il pesto di rucola con granella di mandorle,
poi i pomodorini tagliati,
chiudiamo con la fonduta di Parmigiano Reggiano e un po’ di pepe.
Questa preparazione può essere servita sia come antipasto sia come secondo piatto.
Se decidete di provarla, fatemi sapere come l’avete trovata e inviatemi le vostre foto!
Vi ricordo che potete interagire con me sulla mia pagina personale Facebook Piero Cantore, e se ancora non lo avete fatto, iscrivetevi al gruppo “Cosenza tutta da gustare” per non perdere le mie ricette settimanali.
Appuntamento a venerdì con la rubrica “Le vie del gusto”, per scoprire una nuova esperienza culinaria nella nostra bella città di Cosenza.