Un Incontro di ispirazione e inclusione: Stella De Fazio ai Licei di San Giovanni in Fiore
Un Incontro di ispirazione e inclusione: Stella De Fazio ai Licei di San Giovanni in Fiore Il 5 aprile, nell’aula magna del Liceo ...

Un Incontro di ispirazione e inclusione: Stella De Fazio ai Licei di San Giovanni in Fiore Il 5 aprile, nell’aula magna del Liceo Scientifico di San Giovanni in Fiore, si è svolto un evento unico che ha visto protagonista una figura di grande rilevanza nel panorama sportivo e sociale: Stella De Fazio, campionessa dei Giochi Mondiali Special Olympics di Berlino 2023 e atleta paralimpica di ginnastica ritmica.
La giovane atleta, originaria di Lamezia Terme, è una ragazza che sin dalla tenera età di tre anni ha intrapreso un percorso di inclusione attraverso lo sport, dimostrando una determinazione e una resilienza fuori dal comune. Stella fa parte dell’ASD Lucky Friends, un’associazione di Lamezia Terme che, nel corso degli anni, ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello mondiale per il suo impegno nel promuovere l’inclusione e la solidarietà attraverso lo sport, a beneficio di persone con disabilità. L’evento è stato organizzato dalla Prof.ssa Alessia Via, Referente per l’Inclusione, e dalla Prof.ssa Pizzimenti Alba, con la partecipazione della Prof.ssa Straface Teresa, e ha coinvolto le classi quarte del Liceo Scientifico, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sull’importanza del rispetto delle diversità e della valorizzazione delle potenzialità di ogni individuo. Nella prima parte dell’incontro, Stella ha avuto l’opportunità di raccontare la sua esperienza personale, lanciando un messaggio forte e chiaro: l’importanza di essere tenaci e di non arrendersi, anche quando le difficoltà sembrano insormontabili.
Un racconto che ha suscitato grande emozione tra i ragazzi presenti, i quali hanno ascoltato con attenzione le parole della campionessa, che ha raccontato la sua esperienza di atleta e di studentessa con disabilità, spesso oggetto di pregiudizi e critiche ingiustificate. Il suo esempio di determinazione ha stimolato una riflessione profonda sull’inclusione, sulle difficoltà legate a malattie rare degenerative e sull’importanza di non arrendersi mai di fronte agli ostacoli. Durante l’evento, la Dirigente Scolastica Angela Audia, ha voluto omaggiare Stella con un’opera intitolata “Empatia”, creato dagli studenti del Liceo Artistico, simbolo del legame che si è creato tra l’atleta e la scuola.
Le parole della Dirigente e delle docenti referenti hanno sottolineato l’importanza del rispetto delle diversità e del valore unico di ciascuna persona. Il messaggio è stato chiaro: ogni difficoltà può essere superata con la forza della volontà, e lo sport è uno degli strumenti più efficaci per raggiungere questo obiettivo. Il Delegato Regionale FISO, Prof. Bernardo Madia, ha concluso l’incontro ribadendo l’importanza dello sport come mezzo di inclusione e riscatto sociale. In un mondo che spesso tende ad emarginare chi è diverso, lo sport si erge come uno strumento potente per abbattere le barriere e favorire l’integrazione di tutti. A seguire, Stella ha premiato gli alunni che si sono distinti nelle gare provinciali di orienteering che si sono svolte a Cariati nei giorni scorsi sotto la guida della Prof.ssa Straface: a ricevere i premi sono stati Viola Bonasso e Salvatore Laratta del Liceo Artistico e Samuel Sanchez del Liceo Scientifico. L’orienteering è una disciplina sportiva inclusiva ed ecosostenibile che ha avuto un ruolo centrale nella seconda parte dell’evento. Più di quaranta alunni hanno partecipato con entusiasmo alla gara, che ha offerto un’opportunità di scambio e condivisione fra gli studenti e la campionessa, creando un legame più forte tra il mondo dello sport e quello scolastico. Questo incontro ha rappresentato un momento di grande valore educativo, un’occasione per riflettere su temi come la resilienza, la tenacia, e soprattutto sull’importanza dell’inclusione.
Il Liceo Scientifico di San Giovanni in Fiore ha ancora una volta dimostrato di essere un luogo che promuove l’eccellenza non solo nelle discipline scolastiche, ma anche nella valorizzazione dello sport come strumento di crescita e di solidarietà. Accogliere Stella nella nostra scuola è stato un privilegio e un’opportunità unica per tutti noi. Con il suo esempio, ha dato vita a un messaggio di speranza, ispirando i ragazzi a credere in se stessi e a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà. ( a c. delle prof.sse Alba Pizzimenti e Alessia Via)