Sibari, cambio al vertice della Guardia di Finanza: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante del Gruppo

Subentra al Tenente Colonnello Giuseppe Maniglio, destinato al Comando di Lamezia Terme

A cura di Redazione
07 novembre 2025 08:39
Sibari, cambio al vertice della Guardia di Finanza: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante del Gruppo -
Condividi

Cambio della guardia al vertice della Guardia di Finanza di Sibari. Il Maggiore Alessandro D’Elia ha assunto l’incarico di Comandante del Gruppo, subentrando al Tenente Colonnello Giuseppe Maniglio, che lascia il reparto della Sibaritide dopo circa tre anni di intenso e apprezzato lavoro per guidare il Gruppo di Lamezia Terme.

In occasione dell’insediamento, il Comandante Provinciale di Cosenza, Colonnello Giuseppe Dell’Anna, ha rivolto al neo comandante gli auguri di buon lavoro, sottolineando la continuità dell’impegno del Corpo nel contrasto all’evasione fiscale e agli illeciti economico-finanziari, a tutela delle libertà economiche del territorio.

Originario della provincia di Salerno e laureato in Giurisprudenza, il Maggiore D’Elia è entrato nel Corpo nel 2010. Nel corso della sua carriera ha maturato una lunga esperienza operativa e gestionale, prestando servizio anche presso il Comando Generale della Guardia di Finanza.

Già Comandante della Compagnia di Castrovillari e, successivamente, del Gruppo Tutela Economia del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Cosenza, ha coordinato indagini di rilievo nel settore economico, ricevendo riconoscimenti ufficiali e apprezzamenti dalle Autorità Giudiziarie. L’ultima ricompensa morale gli era stata consegnata dal Prefetto di Cosenza in occasione della Festa per la Fondazione del Corpo.

Più recentemente, l’Ufficiale ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Comando del Comando Provinciale di Cosenza, distinguendosi per professionalità e competenza.

Con il suo arrivo a Sibari, si apre una nuova fase per il Gruppo della Guardia di Finanza, che continuerà a operare con determinazione nel segno della legalità e della tutela dell’economia sana del territorio.

Segui CosenzaOk